Tag Archives: Emergency Medicine guidelines

ACEP Clinical Policies e Trauma Ultrasound eBook

9 Gen

Scaricate le Clinical Policies dell’American College of Emergency Physicians nella sezione delle Linee Guida a loro dedicata.

ACEP Clinical Policies

Sempre da ACEP nuova applicazione e libro multimediale sull’eFAST nel trauma. Una risorsa completa ed interattiva per che usa l’ecografia sia in DEA che sul territorio.

Trauma Ultrasound eBook

To cool or not to cool. Possiamo fare finta di non vedere?

23 Nov

Audit ACR

I dati di questo trial appena pubblicato, hanno acceso il dibattito sull’utilità dell’ipotermia nell’arresto cardiaco, già dalla fase preospedaliera.

Vediamo il disegno dello studio. I pazienti (1359) venivano randomizzati fin dal ROSC preospedaliero in due gruppi; uno riceveva il trattamento standard mentre il secondo veniva sottoposto ad l’ipotermia (liquidi freddi per via parenterale). I pazienti di entrambi i gruppi venivano poi comunque “raffreddati” all’arrivo in DEA.

I risultati. Nessun beneficio viene dimostrato nei pazienti sottoposti ad ipotermia sia in termini di mortalità che di outcome neurologico. Veine anzi evidenziato un aumento delle recidive di ACR e di scompenso cardico congestizio nei pazienti sottoposti ad ipotermia.

La critica mossa agli auotri riguarda il non stretto controllo della temperatura ed il metodo di raffreddamento. Due litri di salina a 4° infatti somministrati per via endovenosa possono avere un impatto emodinamico significativo.

Allora tutta colpa dello studio condotto male?

Audit ACR

Ecco quindi questo studio  anch’esso dello stesso periodo, condotto in Europa ed in Australia su 950 pazienti.

Lo studio questa volta è molto rigoroso sul controllo della temperatura  e sulla selezione dei pazienti. Indaga quale target di temepratura  dimostri maggior beneficio nei pazienti vittima di ACR, se i classici 33° o 36°, indicati come ipotermia moderata.

I risultati. Anche questo studio non dimostra nessun beneficio derivato dall’applicazione di una ipotermia spinta su quella moderata. Un sensibile peggioramento veniva dimostrato solo nei pazienti ipertermici. Quindi indicazioni sicuramente sul controllo della temperatura per evitare l’ipertermia nei pazienti sopravvissuti da ACR ma ancora nessuna evidenza sul beneficio dell’ipotermia.

Possiamo ancora far finta di non vedere?

Possiamo ignorare che le indicazioni che riguardano l’uso dell’ipotermia, e su cui si basano le attuali linee guida, sono sostenute da studi datati e poco potenti?

Bottom line

Quello che questi studi devono stimolare è l’attenione massima sul “post-resuscitative care” del paziente rianimato da ACR.

Non finisce tutto dopo il ROSC, anzi! Il buon outcome comincia proprio dalla ripresa del circolo!

Massima attenzione va quindi posta sulla globalità trattamento post-rianimatorio:

  • Controllo della ventilazione assistita
    • Controllo delle pressioni
    • Controllo dei volumi
    • Paralisi
  • Evitare l’iperossia
    • Target di saturazione di O2 94-98%
  • Mantenere l’eucapnia
    • Target di EtCO2 35-40
  • Evitare l’ipertermia
    • TTM (Targeted Temperature Management)
  • Trattamento della causa sottostante
    • PTCA
  • Considerare la circolazione extracorporea
    • Pazienti con shock cardiogeno persistente post ROSC

Come e quanto raffreddare il paziente rianimato? Seguiamo con interesse il dibattito internazionale in attesa di nuovi, sicuramente necessari, trial che facciano più chiarezza sull’argomento.

MEDEST you tube



References:

Nuove linee guida 2013

17 Nov

Aggiunte nuove Linee Guida, come sempre full text e liberamente scaricabili. Consultate la sezione Linee Guida su MEDEST.

 

MEDEST you tubeClicca sul logo e scopri chi siamo!

New AHA/ASA Guidelines on Stroke: no news and doubts….remains the same!

4 Feb

Nothing new under the sun for Stroke treatment!

AHA/ASA Stroke Guidelnes 2013 show no changes respect 2007 AHA Stroke Guidelines and 2009  Science Advisory From the Expansion of the Time Window for Treatment of Acute Ischemic Stroke

Intravenous thrombolysis with r-tPA remains indicated for patients with additional exclusion criteria within 3 and 4,5 hours based on ECASS3 trial.

In this time frame the treatment with r-tPA is still considered “off-label” (Food and Drug Administration has declined to extend the label).

Still no clear indication for  treatment with Intraarterial Thrombolysis. New trials are expected to be out in late spring 2013.

So still doubts and a question about IST 3 Study:”The benefits and harms of intravenous thrombolysis with recombinant tissue plasminogen”

His conclusions demonstrated adverse outcome on major endpoints for 3 to 4,5 hrs time window. 

New guidelines make no mention about this big and so expected trial and his findings!

References:

AHA/ASA Stroke Guidelnes 2013

AHA/ASA Stroke Guidelines 2013 Executive Summary

thennt Thrombolytics for stroke

Pubblicate le nuove linee guida AHA/ASA sul trattamento precoce dello Stroke: nessuna nuova ed ancora qulache dubbio!

4 Feb

Niente di nuovo sotto il sole dello stroke!

Le AHA/ASA Stroke Guidelnes 2013 non aggiungono niente di nuovo a quelle AHA Stroke Guidelines 2007 ed allo  Science Advisory From the Expansion of the Time Window for Treatment of Acute Ischemic Stroke

In particolare il trattamento trombolitico viene mantenuto raccomandato per pazienti selezionati (criteri di esclusione aggiuntivi rispetto alle 3 ore) tra le 3 e le 4,5 ore in base alle conclusioni dell’ECASS 3.

La somministrazione di r-tPA in questa finestra temporale rimane comunque “off-label” in quanto la FDA non ha ravvisato sufficenti le evidenze scientifiche per aggiornarne le indicazioni.

Nessuna chiara indicazione per il trattamento locoregionale in attesa di nuovi trial (tuttora in corso).

Ancora molti i dubbi ed una domanda:

Che fine hanno fatto le conclusioni del IST 3 Study “The benefits and harms of intravenous thrombolysis with recombinant tissue plasminogen” tanto attese quanto controverse (è lo studio maggiormente “potenziato” sull’uso del r-tPA) che proprio nel periodo 3-4,5 ore dimostravano le peggiori performance del r-tPA?

References:

AHA/ASA Stroke Guidelnes 2013

AHA/ASA Stroke Guidelines 2013 Executive Summary

Per approfondire:

Lo strano caso del trombolitico nello stroke ischemico

thennt Thrombolytics for stroke

Alcune considerazioni in merito alle linee guida AHA 2013 sullo STEMI

25 Dic

L’attenta lettura delle nuove linee guida AHA sullo STEMI suscitano due spunti di riflessione che impattano sulla pratica clinica:

  • Il nuovo o presumibilmente nuovo BBS in corso di dolore toracico, non è più considerato un criterio per la diagnosi di STEMI, se non confermato da alterazioni enzimatiche o da altre tecniche di imaging.

Le evidenze (1,2,3,7) sono schiaccianti. Solo tra il 2-4% di pazienti sintomatici per dolore toracico e con BBS nuovo o di presumibile nuova insorgenza hanno un’IMA. Le nuove linee guida recepiscono il cambiamento.

Nel testo vengono inoltre citati i criteri di Sgarbossa , che sia pure altamente specifici, mancano di sensibilità, e sono quindi di dubbia utilità in pratica clinica (5).

La presenza di nuovo o presumibilmente nuovo BBS in corso di dolore toracico non indica la rivascolarizzazione in emergenza, PCI o fibrinolisi che sia. Considerate i criteri di Sgrarbossa ma tenete conto dei loro limiti.

  • Il pretrattamento con Clopdogrel rimane di classe I (LOE B) nei pazienti con STEMI che vengono riperfusi con PCI nonostante le non chiarissime evidenze dei suoi benefici sulla mortalità e su altri end-points primari (4)

Nei pazienti con STEMI il pretrattamento con Clopidogrel rivela solo un trend positivo sulla mortalità, che peraltro non raggiunge livelli di significatività statistica, rispetto al gruppo di controllo (4).

Le linee guida si mantengono comunque ferme sull’indicazione di classe I, ribadendo una pratica comunemente accettata e basata sullla letteratura precedente (5,6).

Tutti i pazienti con STEMI, che vanno in sala d’emodinamica, beneficiano della doppia antiaggregazione piastrinica. L’associazione Clopidogrel + ASA è la strategia da preferire(5,6).

Nel 2013 sono attesi i risultati di due grossi trials che ci diranno di più sull’efficacia di altre due molecole antiaggreganti,Ticagrelor e Prasugrel, nel pretrattamento del paziente con STEMI che si sottopone a PCI.

References:
  1. Chang AM, Shofer FS, Tabas JA, Magid DJ, McCusker CM, Hollander JE  Lack of Association Between Left Bundle-Branch Block and Acute Myocardial Infarction in Symptomatic ED Patients   Am J Emerg Med. 2009;27:916-921
  2. Mehta N, Huang HD, Bandeali S, Wilson JM, Birnbaum Y.   Prevalence of acute myocardial infarction in patients with presumably new left bundle-branch block. J Electrocardiol. 2012 Jul-Aug;45(4):361-7.
  3. Neeland IJ, Kontos MC, de Lemos JA. Evolving considerations in the management of patients with left bundle branch block and suspected myocardial infarction. J Am Coll Cardiol. 2012 Jul 10;60(2):96-105
  4. Bellemain-Appaix A, O’Connor SA, Silvain J, et al. Association of clopidogrel pretreatment with mortality, CV events, and major bleeding among patients undergoing PCI. A systematic review and meta-analysis. JAMA 2012; 308:2507-2517.
  5. Dorler J, Edlinger M, Alber HF, Altenberger J, Benzer W, Grimm G, Huber K, Pachinger O, Schuchlenz H, Siostrzonek P, Zenker G, Weidinger F. Clopidogrel pre-treatment is associated with reduced in-hospital mortality in primary percutaneous coronary intervention for acute ST-elevation myocardial infarction. Eur Heart J 2011;32:2954–2961.
  6. Chen ZM, Jiang LX, Chen YP, Xie JX, Pan HC, Peto R, Collins R, Liu LS. Addition of clopidogrel to aspirin in 45,852 patients with acute myocardial infarction: randomised placebo-controlled trial.  Lancet 2005;366:1607–1621.
  7. Jain S, Ting HT, Bell M, Bjerke CM, Lennon RJ, Gersh BJ, Rihal CS, Prasad A.Utility of left bundle branch block as a diagnostic criterion for acute myocardial infarction Am J Cardiol. 2011 Apr 15;107(8):1111-6.

Sull’argomento è molto interessante seguire il podcast:

Amal Mattu on STEMI, LBB and Sgarbossa Criteria

Ultrasound in Emergency Medicine

21 Nov

L’ecografia bedside, sta diventando una competenza sempre più importante per il medico di medicina d’urgenza intra ed extraospedaliera.

Visitate i blog di ecografia che fanno la differenza.

Assolutamente imperdibile una pietra miliare. Video, corsi, podcast

La sezione tutorials è chiara e completa. Segnalo anche la ricca image bank

Tutorials e casi clinici tutti molto inteessanti

Ricca di video con possibilitare di caricare i propri filmatie condividerli con gli altri apparteneti al gruppo

Un pò spartano come grafica, mai post sono tutti interessanti e centrati sulle medicina d’urgenza e poi la sezione documents contiene le più attuali guidelines sull’uso dell’eco in emergenza

Vi consiglio la sezione lectures, ma tutto il sito merita attenzione

Cercate letteratura recente e non sull’ecografia in medicina d’urgenza. Ecco il sito per voi. E molti degli articoli riportati sono disponibili full text

Dai creatori di Ultrasound Podcast una incredibile banca di video e foto. Un Cloud a cui tutti (previa registrazione) posono contribuire con i propri casi ecografici

Intubazione farmacologicamente assistita in campo preospedaliero

25 Ott

Scaricate le slide della presentazione.

Pre-hospital rapid sequence intubation

ACEP Clinical Policies

9 Ott

Aggiornamento 2012 delle linee guida ESC sulla gestione dello STEMI

30 Set

Fresche fresche di stampa….

Ecco il link per gli Essential Messages AMI STEMI

Ma per i più curiosi ecco il documento completo Guidelines AMI STEMI

Buona lettura a tutti

CriticalCareNow

A Site for Intensivists and Resuscitationists

ALL Ohio EM

Supporting ALL Ohio EM Residencies in the #FOAMed World

Triggerlab

Let's try to make it simple

thinking critical care

a blog for thinking docs: blending good evidence, physiology, common sense, and applying it at the bedside!

urgentcareultrasound

More definitive diagnosis, better patient care

Critical Care Northampton

Reviewing Critical Care, Journals and FOAMed

OHCA research

Prehospital critical care for out-of-hospital cardiac arrest

SonoStuff

Education and entertainment for the ultrasound enthusiast

phemcast

A UK PREHOSPITAL PODCAST

First10EM

Emergency medicine - When minutes matter...

Songs or Stories

Sharing the Science and Art of Paediatric Anaesthesia

airwayNautics

"Live as if you will die tomorrow; Learn as if you will live forever"

resusNautics

Navigating resuscitation

Life in the Fast Lane • LITFL

Emergency medicine and critical care education blog

emDOCs.net - Emergency Medicine Education

Our goal is to inform the global EM community with timely and high yield content about what providers like YOU are seeing and doing everyday in your local ED.

The Collective

A Hive Mind for Prehospital and Retrieval Med

Dave on Airways

Thoughts and opinions on airways and resuscitation science

FOAMcast

A Free Open Access Medical Education Emergency Medicine Core Content Mash Up

Broome Docs

Rural Generalist Doctors Education

St.Emlyn's

Emergency Medicine #FOAMed

"CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین

این سایت را به آن دکتوران و محصلین طب که شب و روز برای رفاه نوع انسان فداکاری می کنند ، جوانی و لذایذ زندگی را بدون چشمداشت به امتیاز و نفرین و آفرین قربان خدمت به بشر می کنند و بار سنگین خدمت و اصلاح را بدوش می کشند ، اهداء می کنم This site is dedicated to all Doctors and students that aver the great responsibility of People’s well-being upon their shoulders and carry on their onerous task with utmost dedication and Devotionاولین سایت و ژورنال انتــرنتی علـــمی ،تخـصصی ، پــژوهشــی و آمــوزشــی طبـــی در افغــانســـتان

EmergencyPedia

Free Open Access Medical Education

Little Medic

Learning everything I can from everywhere I can. This is my little blog to keep track of new things medical, paramedical and pre-hospital from a student's perspective.

Prehospital Emergency Medicine Blog

All you want to know about prehospital emergency medicine

Italy Customized Tour Operator in Florence

Check out our updated blog posts at https://www.italycustomized.it/blog

EM Lyceum

where everything is up for debate . . .

Pediatric EM Morsels

Pediatric Emergency Medicine Education

AmboFOAM

Free Open Access Medical Education for Paramedics

Rural Doctors Net

useful resources for rural clinicians

Auckland HEMS

Unofficial site for prehospital care providers of the Auckland HEMS service

ECHOARTE

L'ECOGRAFIA: ENTROPIA DELL'IMMAGINE

MEDEST

Prehospital Emergency Medicine

EM Basic

Your Boot Camp Guide to Emergency Medicine

KI Doc

WE HAVE MOVED - VISIT WWW.KIDOCS.ORG FOR NEW CONTENT

Emergency Live

Prehospital Emergency Medicine

AMP EM

Academic Medicine Pearls in Emergency Medicine from THE Ohio State University Residency Program

Prehospital Emergency Medicine

 Academic Life in Emergency Medicine

Prehospital Emergency Medicine

Comments on: Homepage

Prehospital Emergency Medicine

Greater Sydney Area HEMS

The Pre-hospital & Retrieval Medicine Team of NSW Ambulance

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: