Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @srrezaie #foamed #radiology 7 hours ago
- RT @ketaminh: @MEDEST118 @fabiodeiaco @MarioGuarino4 Grazie mille! https://t.co/cMhTynqbVO 1 day ago
- RT @ketaminh: All about ketamine with MEDEST118 prehospitalmed.com/2021/01/22/all… 1 day ago
- All about Ketamine. With @ketaminh @fabiodeiaco @MarioGuarino4 . Watching the live recording fb.watch/39AuRx_VVx/ 1 day ago
- @ketaminh @fabiodeiaco @MarioGuarino4 Guys that’s the best part of our job. Sharing clinical and life experiences w… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Articoli recenti
- La “constatazione” di decesso. Storia presunta e non-fondamento legislativo di una leggenda metropolitana. 27 agosto 2020
- Open Chest Wounds. The Prehospital Management 3 agosto 2020
- E’ andato tutto bene? 19 maggio 2020
- Beyond Advanced Cardiac Life Support. Do we have to change our practice in COVID Era? 3 maggio 2020
- Airway management in COVID-19 era 9 aprile 2020
- Supporto respiratorio non invasivo e gestione delle vie aeree in epoca COVID 2 aprile 2020
- Respiratory support in suspected COVID-19 patients. When conventional O2 therapy is not enough! 20 marzo 2020
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @srrezaie #foamed #radiology 7 hours ago
- RT @ketaminh: @MEDEST118 @fabiodeiaco @MarioGuarino4 Grazie mille! https://t.co/cMhTynqbVO 1 day ago
- RT @ketaminh: All about ketamine with MEDEST118 prehospitalmed.com/2021/01/22/all… 1 day ago
- All about Ketamine. With @ketaminh @fabiodeiaco @MarioGuarino4 . Watching the live recording fb.watch/39AuRx_VVx/ 1 day ago
- @ketaminh @fabiodeiaco @MarioGuarino4 Guys that’s the best part of our job. Sharing clinical and life experiences w… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- RT @ketaminh: On zoom with @MEDEST118 now! Talking ketamine! https://t.co/9kfjNHOEgj 1 day ago
Favourites FOAMED Blogs
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL • Medical Blog
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- FOAM4GP
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- ruralflyingdoc
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
To cool or not to cool. Possiamo fare finta di non vedere?
23 NovI dati di questo trial appena pubblicato, hanno acceso il dibattito sull’utilità dell’ipotermia nell’arresto cardiaco, già dalla fase preospedaliera.
Vediamo il disegno dello studio. I pazienti (1359) venivano randomizzati fin dal ROSC preospedaliero in due gruppi; uno riceveva il trattamento standard mentre il secondo veniva sottoposto ad l’ipotermia (liquidi freddi per via parenterale). I pazienti di entrambi i gruppi venivano poi comunque “raffreddati” all’arrivo in DEA.
I risultati. Nessun beneficio viene dimostrato nei pazienti sottoposti ad ipotermia sia in termini di mortalità che di outcome neurologico. Veine anzi evidenziato un aumento delle recidive di ACR e di scompenso cardico congestizio nei pazienti sottoposti ad ipotermia.
La critica mossa agli auotri riguarda il non stretto controllo della temperatura ed il metodo di raffreddamento. Due litri di salina a 4° infatti somministrati per via endovenosa possono avere un impatto emodinamico significativo.
Allora tutta colpa dello studio condotto male?
Ecco quindi questo studio anch’esso dello stesso periodo, condotto in Europa ed in Australia su 950 pazienti.
Lo studio questa volta è molto rigoroso sul controllo della temperatura e sulla selezione dei pazienti. Indaga quale target di temepratura dimostri maggior beneficio nei pazienti vittima di ACR, se i classici 33° o 36°, indicati come ipotermia moderata.
I risultati. Anche questo studio non dimostra nessun beneficio derivato dall’applicazione di una ipotermia spinta su quella moderata. Un sensibile peggioramento veniva dimostrato solo nei pazienti ipertermici. Quindi indicazioni sicuramente sul controllo della temperatura per evitare l’ipertermia nei pazienti sopravvissuti da ACR ma ancora nessuna evidenza sul beneficio dell’ipotermia.
Possiamo ancora far finta di non vedere?
Possiamo ignorare che le indicazioni che riguardano l’uso dell’ipotermia, e su cui si basano le attuali linee guida, sono sostenute da studi datati e poco potenti?
Bottom line
Quello che questi studi devono stimolare è l’attenione massima sul “post-resuscitative care” del paziente rianimato da ACR.
Non finisce tutto dopo il ROSC, anzi! Il buon outcome comincia proprio dalla ripresa del circolo!
Massima attenzione va quindi posta sulla globalità trattamento post-rianimatorio:
Come e quanto raffreddare il paziente rianimato? Seguiamo con interesse il dibattito internazionale in attesa di nuovi, sicuramente necessari, trial che facciano più chiarezza sull’argomento.
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:ALS, arresto cardiaco, Emergency Medicine guidelines, Guidelines, ipotermia, ipothermia, Linee guida, post resuscitative care, ROSC