Ancora letteratura ancora articoli ancora novità in medicina d’urgenza.
Attenzione! MEDEST incoraggia la lettura completa e responsabile degli articoli proposti. Evitate sgradevoli effetti collaterali!
Scaricate il full text ed approfondite gli argomenti d’interesse con altre fonti per un’informazione consapevole e quanto più possibile completa dei temi trattati.
Questa settimana su MEDEST Review:
CIRC Trial: Manual vs. integrated automatic load- distributing band CPR in out-of-hospital cardiac arrest
Molto atteso, questo studio sull’utilizzo della compressione toracica meccanica a fronte di quella manuale in corso di ACR, ha fallito nel dimostrare tutti gli end-point primari e secondari. Come evidenziato nel summary e nel full text dell’ articolo relativo allo studio Manual vs. integrated automatic load-distributing band CPR with equal survival after out of hospital cardiac arrest. The randomized CIRC trial l’utilizzo dell’Autopulse (Zoll Medical) nessuna differenza di outcome ha raggiunto la significatività statistica tra i due gruppi. Lo studio è stato interamente finanziato dalla ditta produttrice del device esaminato.
Per chi volesse approfondire leggete anche AutoPulse CIRC.
A questo punto per par condicio ci sembra giusto menzionare uno studio simile finanziato dall’altra ditta produttrice di device meccanici perl la RCP, Physio Control: Mechanical chest compressions and simultaneous defibrillation-vs-conventional cardiopulmonary resuscitation in-out-of-hospital cardiac arrest The LINC RCT. Il device oggetto dello studio è il LUCAS 2, ed anche esso ha fallito quelli che erano gli endpoint primari. Quindi ancora costi elevati e nessun vantaggio rispetto alla RCP manuale di buona qualità.
Time to administration of epinephrine and outcome after in-hospital cardiac arrest with non-shockable rhythms: retrospective analysis of large in-hospital data registry
Siamo ancora sul classico. Evidenze per l’uso dell’adrenalina in ACR. Questo studio retrospettivo dimostra qualche beneficio nella sua somministrazione precoce (rispetto a quella ritardata) nell’ACR intraospedaliero da ritmi non defibrillabili. Per il disegno del trial è stato previsto solo un confronto tra pazienti in cui veniva somministrata precocemente ed altri a cui veniva dilazionata la somministrazione di Adrenalina, ma nessun confronto sugli end points previsti è stato fatto con un gruppo “no epi”.
Steroid-Pressor Cocktail for In-Hospital Cardiac Arrest? – See more at: http://www.jwatch.org/na31719/2013/09/24/steroid-pressor-cocktail-hospital-cardiac-arrest#sthash.qZBir4Aa.dpuf
Gli investigatori dimostrano che non vi è differenza in mortalità tra i pazienti traumatizzati intubati con laringoscopio tradizionale rispetto a quelli intubati con un videolaringoscopio. Ma l’impossibilità a randomizzare almeno il 30% dei pazienti per scelta dell’operatore, che ha preferito il videolaringoscopio per previsione di intubazione difficile, ha sicuramente influenzato positivamente la prestazione della laringoscopia diretta.
Severe Sepsis and Septic Shock
Interessantissimo e completo articolo di review sun un tema molto dibattuto
The Manchester Acute Coronary Syndromes (MACS) decision rule for suspected cardiac chest pain derivation and external validation
Individuare un criterio, anche multifattoriale, ma di facile applicazione per stratificare con buona sensibilità e specificità il rischio dei pazienti con dolore toracico rispetto alla patologia coronarica. Argomento chiave della medicina d’urgenza. I MACS Clinical Decision Rules, basati su otto parametri clinici, sembrano ben soddisfare questa esigenza con specificità e sensibilità promettente.
Resuscitative thoracotomy an update
Approfittiamo di questo articolo di review sulla toracotomia d’urgena per presentare un sito ricco di contenuti interessanti e gratuiti: Critical Care Reviews Registratevi gratuitamente per ricevere la newslewetter settimanale con tutt gli articoli più recenti.
Pretrauma Center Red Blood Cell Transfusion Is Associated With Reduced Mortality and Coagulopathy in Severely Injured Patients With Blunt Trauma
La somministrazione di sangue e plasma nel trauma è un gold standard per la rianimazione emodinamica in tutti i Trauma Center. L’avvento della ipotnesione protettiva come strategia universamìlmente risonosciuta, ne ha reso impellente l’utilizzo anche precoce ed al di fuori del Trauma Center. Questo studio finalmente dimostra evidenti benefici sugli outcome clinici dei pazienti vittima di trauma chiuso con la somministrazione precoce. Ulteriori studi sono necessari per estendere queste evidenze all’utilizzo dei prodotti ematici sul territorio e nel trauma penetrante.
MEDEST Review 27. Il meglio della letteratura internazionale.
10 LugAncora letteratura ancora articoli ancora novità in medicina d’urgenza.
Attenzione! MEDEST incoraggia la lettura completa e responsabile degli articoli proposti. Evitate sgradevoli effetti collaterali!
Scaricate il full text ed approfondite gli argomenti d’interesse con altre fonti per un’informazione consapevole e quanto più possibile completa dei temi trattati.
Questa settimana su MEDEST Review:
Effect of Out-of-Hospital Noninvasive Positive-Pressure Support Ventilation in Adult Patients With Severe Respiratory Distress- A Systematic Review and Meta-analysis
Does Noninvasive Ventilation Have a Role in Chest Trauma Patients
Due articoli molto interessanti sull’uso della NIV. Nel primo viene affrontata, con una review di letteratura, il suo effetto nel paziente con distress respiratorio in ambiente extraopsedaliero, mentre nel secondo si cerca di capire se la NIV ha un ruolo nel paziente con trauma del torace. Due vere chicche per tutti gli appassionati di ventilazione non invasiva.
Evidence based medicine: a movement in crisis?
The philosophical limits of evidence based medicine
La lettura consapevole della letteratura comprende una conoscenza della Evidenced Basic Medicine molto matura ed approfondita. Ma la EBM gode ancora di buona salute? E sopratutto è ancora attuale, a molti anni dall’istituzione del metodo, affidare la nostra pratica clinica ai risultati scaturiti dalle evidenze? Due opinioni molto autorevoli in merito.
Steroid-Pressor Cocktail for In-Hospital Cardiac Arrest? – See more at: http://www.jwatch.org/na31719/2013/09/24/steroid-pressor-cocktail-hospital-cardiac-arrest#sthash.qZBir4Aa.dpuf
Gli investigatori dimostrano che non vi è differenza in mortalità tra i pazienti traumatizzati intubati con laringoscopio tradizionale rispetto a quelli intubati con un videolaringoscopio. Ma l’impossibilità a randomizzare almeno il 30% dei pazienti per scelta dell’operatore, che ha preferito il videolaringoscopio per previsione di intubazione difficile, ha sicuramente influenzato positivamente la prestazione della laringoscopia diretta.
Fluid resuscitation in trauma patients- what should we know
The Ongoing Debate Between Crystalloid and Colloid
La rianimazione volemica nel paziente traumatizzato, un taboo o un’intervento ancora attuale? Colloidi o cristalloidi. In questi due articoli lo stato dell’arte.
Shorter time until return of spontaneous circulation is the only independent factor for a good neurological outcome in patients with postcardiac arrest syndrome
La predizione dell’outcome neurologico nel paziente rianimato è sempre alla ricerca di nuovi ed affidabili indicatori. Gli autori di questo studio indagano l’affidabilità del tempo di ROSC in questo senso.
Rate- and rhythm-control therapies in patients with atrial fibrillation- a systematic review
Controllo del ritmo e della frequenza nel paziente con FA. Una review sistematica a pochi mesi della pubblicazione delle nuove linee guida 2014 AHA_ACC_HRS (Guideline for the Management of Patients With Atrial Fibrillation)
Immediate versus delayed integrated point-of- care-ultrasonography to manage acute dyspnea in the emergency department
L’utilizzo dell’ecografia toracica a fini diagnostici nel paziente dispnoico è diventata una delle procedura bedside più utilizzata in DEA. Ma quali sono le evidenze che il suo utilizzo precoce migliori la gestione di questi pazienti. Leggete e scopritelo.
Puoi trovare la raccolta di tutti gli articoli citati nelle review di MEDEST a questo link
Seguici su Google+
Clicca su MEDEST e scopri chi siamo
Condividi:
Mi piace:
Tag:ACR, advanced airway management, Antiaggregazione, antiplatelets, arresto cardiaco, clinical decision rules, emergency medicine, emergenza sanitaria territoriale, gestione avanzata delle vie aeree, litterature review, medicina d'urgenza, prehospital emergency medicine, sindromi coronariche acute, Stroke