Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Unisciti a 2.628 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- RT @FLTDOC1: Happy Birthday my friend. ( I wish you were here getting old with the rest of us) https://t.co/f6qVfhrCAu 11 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 21 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
Articoli recenti
- Don’t live me Breathless 28 gennaio 2023
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
MyTweet
- RT @FLTDOC1: Happy Birthday my friend. ( I wish you were here getting old with the rest of us) https://t.co/f6qVfhrCAu 11 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 21 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
- RT @MEDEST118: Don't live me Breathless medest118.com/2023/01/28/don… via @MEDEST118 3 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
MEDEST Review 20. Il meglio della letteratura internazionale.
10 MarAncora letteratura ancora articoli ancora novità in medicina d’urgenza.
Attenzione! MEDEST incoraggia la lettura completa e responsabile degli articoli proposti. Evitate sgradevoli effetti collaterali!
Scaricate il full text ed approfondite gli argomenti d’interesse con altre fonti per un’informazione consapevole e quanto più possibile completa dei temi trattati.
Clinical practice guideline on diagnosis and treatment of hyponatraemia
Aggiornamento linee guida sulla dignosi ed il trattamento dell’iponatremia. Torvate la collezione completa delle linee guida più attuali e liberamente scaricabili su MEDEST alla pagina dedicata.
Free Open Access Medical education (FOAM) for the emergency physician
Il manifesto della libera circolazione delle informazioni in rete per la formazione medica. Una pietra miliare per chi è già dentro a questa cultura, un coinvolgente punto di partenza per chi ci si sta avvicinando. La storia ed i principi ispiratori, oltre ad un utilissimo elenco di link a cui attingere.
Hypertonic saline infusion during resuscitation from out-of-hospital cardiac arrest- A matched-pair study from the German Resuscitation Registry
La somministrazione di soluzioni saliniche ipertoniche nell’arresto cardiaco extra-ospedaliero, in accordo con i risultati di questo studio, sembra avere effetti favorevoli sull’outcome neurologico ad 1 e 6 mesi.
Steroid-Pressor Cocktail for In-Hospital Cardiac Arrest? – See more at: http://www.jwatch.org/na31719/2013/09/24/steroid-pressor-cocktail-hospital-cardiac-arrest#sthash.qZBir4Aa.dpuf
Gli investigatori dimostrano che non vi è differenza in mortalità tra i pazienti traumatizzati intubati con laringoscopio tradizionale rispetto a quelli intubati con un videolaringoscopio. Ma l’impossibilità a randomizzare almeno il 30% dei pazienti per scelta dell’operatore, che ha preferito il videolaringoscopio per previsione di intubazione difficile, ha sicuramente influenzato positivamente la prestazione della laringoscopia diretta.
Safety of benzodiazepines and opioids in very severe respiratory disease- national prospective study
L’associazione di benzodiazepine ed oppiacei (ma anche il loro uso singolo) è stata per anni visto come un intervento da evitare nel paziente dispnoico con IRA a rischio ipercapnico. Questo studio prospettico svedese basato su un registro nazionale, indica invece come la somministrazione di oppiacei e BDZ, anche in associazione, nei pazienti con IRA tipo 2 non sia gravata da maggior rischi di morte o di ospedalizzazione.
The Effectiveness of Cricoid Pressure for Occluding the Esophageal Entrance in Anesthetized and Paralyzed Patients: An Experimental and Observational Glidescope Study
La manovra di Sellick è una delle manovre esterne di manipolazione della glottide più usate, anche se negli anni ha assunto scopi non ortodossi rispetto all’idea originale. L’abbassamento del piano glottico e la miglior visualizzazione dell’adito laringeo durante la laringoscopia diretta per cui è utilizzata, non è lo scopo primario per cui la manovra è stata codificata. Come infatti dimostra questo studio l’applicazione di una forza pari a 10 N sullo scudo tiroideo dall’esterno occlude in modo efficace l’esofago evitando il rigurgito e l’inalazione durante la ventilazione a maschera, confermando quindi la sua utilità quando utilizzata a questo scopo, in accordo con lo scopo originale.
Extracorporeal cardiopulmonary resuscitation versus conventional cardiopulmonary resuscitation in adults with out-of-hospital cardiac arrest- A prospective observational study
Già da qualche tempo MEDEST cavalca un sogno: l’extracorporeal life support deve essere, anche se solo per un selezionato gruppo di pazienti, più di una prospettiva. In un post recente (ACR refrattario. Nuove prospettive con l’Extracorporeal Life Support) abbiamo parlato di quella che deve essere una bellissima realtà. In questo articolo iniziamo ad intravedere, attraverso un’analisi prospettica ed osservazionale, gli effetti favorevoli sull’outcome neurologico dell’associazione di circolazione extracorporea ed ALS tradizionale. Leggete il full text per approfondire questo interessantissimo argomento.
Puoi trovare la raccolta di tutti gli articoli citati nelle review di MEDEST a questo link
Seguici su Google+
Clicca su MEDEST e scopri chi siamo
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:ACR, advanced airway management, Antiaggregazione, antiplatelets, arresto cardiaco, clinical decision rules, emergency medicine, emergenza sanitaria territoriale, gestione avanzata delle vie aeree, litterature review, medicina d'urgenza, prehospital emergency medicine, sindromi coronariche acute, Stroke