Tag Archives: elettrocardiografia

Aberranza od ectopia nelle tachiaritmie a complessi larghi: un metodo “one step” per fare diagnosi.

25 Set

Vtach question mark

La diagnosi elettrocardiografica delle tachiaritmie a complessi larghi pone spesso il medico d’urgenza di fronte ad un dilemma culturale e clinico.

La localizzazzione del foco ectopico o il riconoscimento dell’aberranza infatti non sono un mero esercizio accademico ma un’informazione determinante per il proseguio del percorso terapeutico.

Molti metodi che utilizzano criteri clinici e morfologici sono stati indicati come adiuvanti nella diagnosi in caso di tachiaritmie a complessi larghi.

I criteri clinici si sono dimostrati nel corso degli anni poco affidabili ed addirittura fuorvianti.

I criteri morfologici hanno specificità e sensibilità tra di loro diverse.

  • Brugada Algorithm: SN 89%, SP 59.2%
  • Vereckei aVR Algorighm: SN 87.1%, SP 48%
  • Bayesian Algorithm: SN 89%, SP 52%
  • Griffith (Bundle Branch Block) Algorithm: SN 94.2%, SP 39.8%

Tra tutti quello che sicuramente ha riscosso più fortuna è il metodo di Brugada.

https://i0.wp.com/academiclifeinem.com/wp-content/uploads/2013/08/Screen-Shot-2013-08-21-at-5.39.11-PM.png

https://i0.wp.com/academiclifeinem.com/wp-content/uploads/2013/08/Screen-Shot-2013-08-21-at-5.39.32-PM.png

Attribution: ALIEM Academic Life In Emergency Medicine

Il metodo di Brugada è sicuramente poco maneggevole nel setting dell’emergenza, perchè è multi-step e quindi di difficile memorizzazione ed applicabilità.

Il metodo R-Wave Peak Time (RWPT) è sicuramente un metodo di semplice uso e di facile memorizzazione.

E’ one-step e si applica in derivazione D2 che è la derivazione più comunemente usata quando facciamo diagnosi di ritmo dal monitor-defibrillatore

Consiste nel misurare l’intervallo tra la fine dell’isoelettrica e il primo cambiamento di direzione dell’asse del QRS.

https://i0.wp.com/academiclifeinem.com/wp-content/uploads/2013/08/619px-RWPT-2.png

Attribution: ECGpedia.org

La diagnosi di Tachcicardia Ventricolare può essere posta quando questo intervallo ≥ 50 ms.

Il criterio dimostra una buona sensitività e specificità, anche se è stato finora validato su un campione limitato di pazienti

 Sensitivity  93.2% 
 Specificity  99.3% 
 Positive Predictive Value  98.2% 
 Negative Predictive Value       93.3% 

Quello che sembra l’uovo di colombo  nelle tachiaritmie a complessi larghi in effetti introduce un criterio interessante, ma pone la difficile condizione di dover calcolare con precisione la fine dell’isoelettrica ed il cambio di direzione dell’asse del QRS, per poterlo applicare correttamente.

Bottom line:

Aberranza o ectopia?

  • I criteri clinici sono inaffidabili e fuorvianti.

  • I criteri morfologici classici e multi-step sono difficilemtne applicabili in emergenza.

  • Il metodo R-Wave Peak Time (RWPT) è affidabile e riproducibile.

  • E’ auspicabile una misurazione elettronica del criterio da esso utilizzato per renderlo applicabile.

  • Sono sicuramente necessari studi che lo validino su un campione più ampio di pazienti.

References:

  1. P. Brugada, J. Brugada, L. Mont, J. Smeets, and E.W. Andries, “A new approach to the differential diagnosis of a regular tachycardia with a wide QRS complex.”, Circulation, 1991.
  2. A. Vereckei, G. Duray, G. Szénási, G.T. Altemose, and J.M. Miller, “Application of a new algorithm in the differential diagnosis of wide QRS complex tachycardia.”, European heart journal, 2007.
  3. E.W. Lau, R.K. Pathamanathan, G.A. Ng, J. Cooper, J.D. Skehan, and M.J. Griffith, “The Bayesian approach improves the electrocardiographic diagnosis of broad complex tachycardia.”, Pacing and clinical electrophysiology : PACE, 2000.
  4. M.J. Griffith, C.J. Garratt, P. Mounsey, and A.J. Camm, “Ventricular tachycardia as default diagnosis in broad complex tachycardia.”, Lancet, 1994.
  5. L.F. Pava, P. Perafán, M. Badiel, J.J. Arango, L. Mont, C.A. Morillo, and J. Brugada, “R-wave peak time at DII: a new criterion for differentiating between wide complex QRS tachycardias.”, Heart rhythm : the official journal of the Heart Rhythm Society, 2010.
  6. T. Datino, J. Almendral, P. Avila, E. González-Torrecilla, F. Atienza, A. Arenal, and F. Fernández-Avilés, “Specificity of electrocardiographic criteria for the differential diagnosis of wide QRS complex tachycardia in patients with intraventricular conduction defect.”, Heart rhythm : the official journal of the Heart Rhythm Society, 2013.

Dolore epigastrico in diabetica

28 Mag

Download English transcript

ECG pediatrico in emergenza

11 Gen

Chi non ha mai avuto dubbi sull’interpretazione dell’ECG pediatrico?

Frequenza, ritmo, morfologia sono completamente diversi da quello dell’adulto, ed alcuni aspetti a prima vista molto “pericolosi” sono in realtà assolutamente normali nel bambino.

In questo breve video-podcast Amal Mattu rivede alcuni concetti base dell’ECG pediatrico.

Non un compendio completo di elettrocardiografia pediatrica ma alcuni utlissimi concetti che possono migliorare la pratica quotidiana.

ECG seriati e cambiamenti dinamici del tratto ST

7 Gen

Uomo di 67 anni riferisce dolore toraico tipico, risolto al momento del primo contatto medico.

Durante il trasporto verso l’ospedale di zona (non PTCA) lamenta recrudescenza dei sintomi.

Vengono registrati ECG seriati che dimostrano cambiamenti dinamici in senso ischemico del tratto ST in sede anteriore.

(Clicca sulle immagini per ingrandirle)

ECG1ECG2ECG3

Immediatemente dirottato verso il vicino centro di emodinamica dove viene sottoposto a PTCA che dimostra occlusione critica con placca instabile dell’IVA.

Il tempo tra il primo contatto medico e la PTCA è di 35 min.

Gli ECG seriati ed il monitoraggio del trend del tratto ST devono essere ritenuti una manovra standard nella gestione del dolore toracico in medicina d’urgenza preospedaliera.

Dizziness and amyloidosis in prehospital.

4 Gen

68 years old male referring dizziness and lighthead. Denies chest pain.

Pale cold sweating is laying on bed. Chest and abdominal examination are negative. Cardiac examination reveals arrithmiyc tones and free pauses. No smoking no diabetes.

His past history is positive for cardiac amyloidos  (proteinuria Bence Jones k)  triple A surgically corrected many years ago. Hypertension and AFib farmacologiccally cardioverted 1 year ago.  He is in treatment with Propafenone 150×4, Ramipril and Warfarin. No smoking no diabetes.

This morning ha did a routine control ECG and echo. All the parameters where fine. The documentation is not with him right now so is not possible a proper confrontation with the actual findings.

Vital signs:

BP is 70/50, satO2 room air 98%.

The 12 leads EKG is shown below

12 der

and a longer monitor recording….

strip

Which are the EKG findings?

When the patient is invited to stand refers presyncopal signs and tends to faint. BP drops and the skin become pale and sweaty

Which is the racommended management?

Blood exams are normal except TnI tha is slightly elevated (0,23) and the INR is 3

Which is your diagnosis?

Episodio presincopale in Amiloidosi cardiaca

3 Gen

Uomo di 68 anni riferisce da alcune ore sensazione presincopale, senso di testa vuota, sudorazione algida.

E’ pallido e sudato. Giace disteso sul letto con le gambe sollevate. Torace ed addome negativi, obiettività neurologica nei limiti.

La sua storia patologica parla di un’amiloidosi AL (prevalentemente cardica, con proteinuria di BJ cat. K, funzione renale conservata), di un pregresso intervento per endoprotesi su AAA. E’ Iperteso in trattamento con ramipril. Un anno fa ha avuto un episodio di FA persistente cardiovertita farmacologicamente. Da allora assume Rytmonorm 150×4 e Coumadin. Non fuma, non è diabetico.

Questa matitna aveva effettuato un ECG ed un Ecocardiogramma di controllo che lui riferisce come nella norma ma di cui non esibisce la documentazione.

La PA attuale è 70/50, satO2 in aria 98%.

Questo è l’ECG a 12 derivazioni.

12 der

e questa una stirp più lunga per una migliore definizione del ritmo

strip

Qual’è la diagnosi elettrocardiografica?

Il paziente appena invitato a mettersi seduto lamenta senso di svenimento, diventa pallido e compare sudorazione algida. I sintomi regrediscono in clinostatismo.

Cosa fareste a questo punto?

Il profilo ematochimico in DEA è nella norma (emocromo, elettroliti, creatinina, funz epatica, pancreatica e glicemia) a parte un lieve movimento degli enzimi cardiaci (TnI 0,23) e 3 di INR.

Qual’è la vostra ipotesi diagnostica?

La derivazione di Lewis per l’interpretazione elettrocardiografica delle tachicardie ritmiche a complessi larghi

19 Dic

Molti criteri ellettrocardiografici e clinici sono stati individuati nel corso degli anni per distinguere tra aberranza ed ectopia in corso di tachicardie ritmiche a complessi larghi, ma nessuno di essi ha mai raggiunto livelli di specificità e sensibilità tali da permettere di fare diagnosi.

La derivazione di Lewis ( Lewis T. Auricular fibrillation. In: Clinical Electrocardiography. 5th ed.London, UK: Shaw and Sons; 1931:87–100) amplificando l’attività atriale se presente, permette di stabilirne il rapporto con il QRS e di fare diagnosi certa sull’origine della tachiaritmia.

La presenza di dissociazine atrioventricolare individua con certezza l’origine ventricolare (ectopia) dell’aritmia.

Per registrare la derivazione di Lewis basta posizionare le derivazioni degli arti come indicato dalla figura derivata dal lavoro originale di Lewis, portare la velocità di scorrimento della carta a 50 mm/s e la calibrazione a 1mV=20 mm per permettere di individuare anche un’attività atriale di basso voltaggio in corso aritmie ad alta frequenza.

Lewis lead

References:

CriticalCareNow

A Site for Intensivists and Resuscitationists

ALL Ohio EM

Supporting ALL Ohio EM Residencies in the #FOAMed World

Triggerlab

Let's try to make it simple

thinking critical care

a blog for thinking docs: blending good evidence, physiology, common sense, and applying it at the bedside!

urgentcareultrasound

More definitive diagnosis, better patient care

Critical Care Northampton

Reviewing Critical Care, Journals and FOAMed

OHCA research

Prehospital critical care for out-of-hospital cardiac arrest

SonoStuff

Education and entertainment for the ultrasound enthusiast

phemcast

A UK PREHOSPITAL PODCAST

First10EM

Emergency medicine - When minutes matter...

Songs or Stories

Sharing the Science and Art of Paediatric Anaesthesia

airwayNautics

"Live as if you will die tomorrow; Learn as if you will live forever"

resusNautics

Navigating resuscitation

Life in the Fast Lane • LITFL

Emergency medicine and critical care education blog

emDOCs.net - Emergency Medicine Education

Our goal is to inform the global EM community with timely and high yield content about what providers like YOU are seeing and doing everyday in your local ED.

The Collective

A Hive Mind for Prehospital and Retrieval Med

Dave on Airways

Thoughts and opinions on airways and resuscitation science

FOAMcast

A Free Open Access Medical Education Emergency Medicine Core Content Mash Up

Broome Docs

Rural Generalist Doctors Education

St.Emlyn's

Emergency Medicine #FOAMed

"CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین

این سایت را به آن دکتوران و محصلین طب که شب و روز برای رفاه نوع انسان فداکاری می کنند ، جوانی و لذایذ زندگی را بدون چشمداشت به امتیاز و نفرین و آفرین قربان خدمت به بشر می کنند و بار سنگین خدمت و اصلاح را بدوش می کشند ، اهداء می کنم This site is dedicated to all Doctors and students that aver the great responsibility of People’s well-being upon their shoulders and carry on their onerous task with utmost dedication and Devotionاولین سایت و ژورنال انتــرنتی علـــمی ،تخـصصی ، پــژوهشــی و آمــوزشــی طبـــی در افغــانســـتان

EmergencyPedia

Free Open Access Medical Education

Little Medic

Learning everything I can from everywhere I can. This is my little blog to keep track of new things medical, paramedical and pre-hospital from a student's perspective.

Prehospital Emergency Medicine Blog

All you want to know about prehospital emergency medicine

Italy Customized Tour Operator in Florence

Check out our updated blog posts at https://www.italycustomized.it/blog

EM Lyceum

where everything is up for debate . . .

Pediatric EM Morsels

Pediatric Emergency Medicine Education

AmboFOAM

Free Open Access Medical Education for Paramedics

Rural Doctors Net

useful resources for rural clinicians

Auckland HEMS

Unofficial site for prehospital care providers of the Auckland HEMS service

ECHOARTE

L'ECOGRAFIA: ENTROPIA DELL'IMMAGINE

MEDEST

Prehospital Emergency Medicine

EM Basic

Your Boot Camp Guide to Emergency Medicine

KI Doc

WE HAVE MOVED - VISIT WWW.KIDOCS.ORG FOR NEW CONTENT

Emergency Live

Prehospital Emergency Medicine

AMP EM

Academic Medicine Pearls in Emergency Medicine from THE Ohio State University Residency Program

Prehospital Emergency Medicine

 Academic Life in Emergency Medicine

Prehospital Emergency Medicine

Comments on: Homepage

Prehospital Emergency Medicine

Greater Sydney Area HEMS

The Pre-hospital & Retrieval Medicine Team of NSW Ambulance

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: