Tag Archives: criteri di Brugada
Unisciti a 2.628 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 4 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 12 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
- RT @MEDEST118: Don't live me Breathless medest118.com/2023/01/28/don… via @MEDEST118 2 days ago
Articoli recenti
- Don’t live me Breathless 28 gennaio 2023
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 4 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 12 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
- RT @MEDEST118: Don't live me Breathless medest118.com/2023/01/28/don… via @MEDEST118 2 days ago
- Don't live me Breathless medest118.com/2023/01/28/don… via @MEDEST118 2 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
Aberranza od ectopia nelle tachiaritmie a complessi larghi: un metodo “one step” per fare diagnosi.
25 SetLa diagnosi elettrocardiografica delle tachiaritmie a complessi larghi pone spesso il medico d’urgenza di fronte ad un dilemma culturale e clinico.
La localizzazzione del foco ectopico o il riconoscimento dell’aberranza infatti non sono un mero esercizio accademico ma un’informazione determinante per il proseguio del percorso terapeutico.
Molti metodi che utilizzano criteri clinici e morfologici sono stati indicati come adiuvanti nella diagnosi in caso di tachiaritmie a complessi larghi.
I criteri clinici si sono dimostrati nel corso degli anni poco affidabili ed addirittura fuorvianti.
I criteri morfologici hanno specificità e sensibilità tra di loro diverse.
Tra tutti quello che sicuramente ha riscosso più fortuna è il metodo di Brugada.
Attribution: ALIEM Academic Life In Emergency Medicine
Il metodo di Brugada è sicuramente poco maneggevole nel setting dell’emergenza, perchè è multi-step e quindi di difficile memorizzazione ed applicabilità.
Il metodo R-Wave Peak Time (RWPT) è sicuramente un metodo di semplice uso e di facile memorizzazione.
E’ one-step e si applica in derivazione D2 che è la derivazione più comunemente usata quando facciamo diagnosi di ritmo dal monitor-defibrillatore
Consiste nel misurare l’intervallo tra la fine dell’isoelettrica e il primo cambiamento di direzione dell’asse del QRS.
Attribution: ECGpedia.org
La diagnosi di Tachcicardia Ventricolare può essere posta quando questo intervallo ≥ 50 ms.
Il criterio dimostra una buona sensitività e specificità, anche se è stato finora validato su un campione limitato di pazienti
Quello che sembra l’uovo di colombo nelle tachiaritmie a complessi larghi in effetti introduce un criterio interessante, ma pone la difficile condizione di dover calcolare con precisione la fine dell’isoelettrica ed il cambio di direzione dell’asse del QRS, per poterlo applicare correttamente.
Bottom line:
Aberranza o ectopia?
I criteri clinici sono inaffidabili e fuorvianti.
I criteri morfologici classici e multi-step sono difficilemtne applicabili in emergenza.
Il metodo R-Wave Peak Time (RWPT) è affidabile e riproducibile.
E’ auspicabile una misurazione elettronica del criterio da esso utilizzato per renderlo applicabile.
Sono sicuramente necessari studi che lo validino su un campione più ampio di pazienti.
References:
Condividi:
Mi piace:
Tag:Brugada, Brugada citeria, criteri di Brugada, ecg, EKG, elettrocardiografia, elettrocardiografy