Tag Archives: trauma surgery
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @dralangrayson @ApoThera @Debrok #foamed #medtwitter 14 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Mahmoud33986639 @First10EM @Crit_Care #foamed #ards 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @mindthebleep @Anaestheasier21 #foamed #medtwitter 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Crit_Care @TheResusRoom @ckd_ce #foamed #uremic 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @EMinMiami @WICSBottomLine @mindthebleep #foamed #meded 4 days ago
Articoli recenti
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
- All about Ketamine with Minh Le Cong, Fabio De Iaco e Mario Guarino 25 gennaio 2021
- La “constatazione” di decesso. Storia presunta e non-fondamento legislativo di una leggenda metropolitana. 27 agosto 2020
- Open Chest Wounds. The Prehospital Management 3 agosto 2020
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @dralangrayson @ApoThera @Debrok #foamed #medtwitter 14 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Mahmoud33986639 @First10EM @Crit_Care #foamed #ards 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @mindthebleep @Anaestheasier21 #foamed #medtwitter 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Crit_Care @TheResusRoom @ckd_ce #foamed #uremic 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @EMinMiami @WICSBottomLine @mindthebleep #foamed #meded 4 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @stemlyns @TheResusRoom @geekymedics #foamed #medtwitter 5 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- FOAM4GP
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- ruralflyingdoc
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
Via cielo o via terra. Quale è il miglior sistema di soccorso al paziente traumatizzato?
13 LugLo studio che si è svolto in Germania ha coinvolto 13.220 pazienti (estratti dal
Trauma Register DGU della German Society for Trauma Surgery dal 2007 al 2009) di cui, il 37,7% è stato trasportato dall’ elicottero, mentre il restante 67,3% da mezzi di terra. Entrambi i mezzi erano medicalizzati e comparabili per livello di professionalità e risorse su essi allocate.
I risultati indicano una maggiore sopravvivenza nei pazienti trasportati in elicottero rispetto a quelli trasportati via terra.
Questo studio è il più recente di tanti simili che sono volti a verificare l’appropriatezza e l’utilità del sistema di elisoccorso nel soccorso priamrio preospedaliero.
Il trasporto via aria infatti, se da una parte prospetta tempi di trasporto più rapidi ed accesso a punti remoti del territorio non altrimenti raggiungibili in tempi congrui, d’altra parte impone un notevole investimento in termini di risorse economiche ed umane.
Dopo la lettura dell’articolo (ancora pubblicato solo in via preliminare sul web) emergono alcuni dati molto interessanti:
I pazienti trasportati in elisoccorso sono più giovani prevalentemente maschi e con ISS maggiore (26 vs 13,3)
Il tempo sulla scena (39,5 vs 28,9 min) e quello di arrivo in ospedale (78,5 vs 61,1 min) risultano superiori per gli equipaggi di elisoccorso. A fronte di una sensibilità e specificità diagnostica preospedaliera assolutamente sovrapponibile rispetto agli equipaggi “terrestri”, in elisoccorso infatti venivano praticate molte più procedure.
Le due procedure maggiormente praticate in elisoccorso e con più forte impatto sulla sopravvivenza (e che di contro erano sottoutilizzate nei mezzi via terra), risultano essere l’intubazione orotracheale a sequenza rapida e l’inserzione del drenaggio toracico.
I pazienti trasportati dall’elisoccorso avevano più chance di essere trasportati in un Trauma Center di I livello.
Questo però non influiva sulla mortalità in quanto i benefici erano ugualmente dimostrabili sui pazienti che l’elisoccorso trasportava nei centri di livello minore.
I pazienti trasportati dall’elisoccorso avevano maggiore probabilità di sviluppare una MODS, mentre era sovrapponibile l’incidenza di sepsi.
Considerazioni
I tempi di trasporto in entrambi i sistemi eccedono il classico concetto di Golden Hour. Questo concetto, secondo alcuni recenti lavori, sembra comunque superato in quanto un maggior “on scene time” non sembra influire negativamente sulla mortalità. I risultati di questo studio confermano questo dato.
La sopravvivenza è influenzata positivamente dall’esecuzione di procedure salvavita (intubazione orotracheale a sequenza rapida, inserzione del drenaggio toracico); la maggior propensione dei medici che lavorano in elisoccorso ad attuarle fa la differenza sull’outcome pazienti soccorsi.
La specificità e la sensibilità della diagnosi preospedaliera è assolutamente sovrapponibile tra i due sistemi e non fa quindi la differenza sulla sopravvivenza.
Nonostante i paziente trasportati via cielo siano più frequentemente ammessi in un Trauma Center di I livello questo dato non sembra influenzare la sopravvivenza.
Il sistema d’emergenza coinvolto nello studio è simile (per profesionalità e mezzi impiegati) a quello italiano. Possiamo trarre quindi indicazioni preziose dai suoi risultati.
E’ auspicabile che i sistemi di emergenza preospedaliera motivino i propri professionisti all’esecuzione delle manovre salvavita necessarie nei pazienti vittima di trauma, attraverso l’adozione di protocolli specifici e l’adeguamento delle dotazini farmacologiche (quanti professionisti dell’emergenza preospedaliera non hanno ancora acesso ai bloccanti neuromuscolari!) e di presidi sanitari.
L’esecuzione di tali manovre sembra infatti avere un impatto positivo determinante sulla sopravvivenza, anche al costo di una maggior pemanenza sulla scena dell’evento.
Il miglioramento della sopravvivenza dei pazienti vittima di trauma deve essere una “mission” ed un elemento qualificante per tutti i sistemi di soccorso preospedaliero.
Survival benefit of helicopter emergency medical services compared to ground emergency medical services in traumatized patients
Condividi:
Mi piace:
Tag:d'urgenza, elisoccorso, emergency, HEMS, medicina, medicina d'urgenza preospedaliera, medicine, trauma, trauma surgery