Tag Archives: drenaggio toracico
Unisciti a 2.628 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- RT @FLTDOC1: Happy Birthday my friend. ( I wish you were here getting old with the rest of us) https://t.co/f6qVfhrCAu 11 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 21 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
Articoli recenti
- Don’t live me Breathless 28 gennaio 2023
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
Archivi
MyTweet
- RT @FLTDOC1: Happy Birthday my friend. ( I wish you were here getting old with the rest of us) https://t.co/f6qVfhrCAu 11 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera @TheResusRoom @H2OhTwist #foamed #medtwitter 21 hours ago
- RT @airwayGladiator: #AAF23 AMSTERDAM AIRWAY FESTIVAL 10-17 June 2023. @AirwayMxAcademy @jducanto @DaveOlvera1 @rosshofmeyr @EAMSAirway @bo… 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Goli_Bot @insurancegold1 @First10EM #foamed #medical 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheObGProject @TheSGEM @vebinars #foamed #meded 2 days ago
- RT @MEDEST118: Don't live me Breathless medest118.com/2023/01/28/don… via @MEDEST118 3 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
Il drenaggio toracico in emergenza sanitaria.
1 OttEl Greco, Saint Sebastian (1578) Cathedral of San Antolín, Palencia
Il drenaggio del pneumotorace iperteso secondo le linee guida attuali (ATLS, PHTLS, ITLS ecc..) va effettuato mediante decompressione con ago in 2° spazio intercostale sulla linea emiclaveare.
Sempre maggiori evidenze indicano comunque che il punto di drenaggio ed il metodo indicato non garantiscono in tutte le situazioni il risultato ottimale.
Il posizionamento di un drenaggio toracico al 5° spazio intercostale sulla linea ascellare media viene da molti indicato come la procedura ed il posizionamento migliore per affrontare non solo per il drenaggio del pneumotorace ma anche altre emergenze traumatiche rapidamente evolutive.
Indications for pre-hospital thoracostomy
Pre-Hospital and In-Hospital Thoracostomy: Indications and Complications
Deve quindi essere il più rapida possibile ed adattabile a setting e gradi d’esperienza diversi.
Video attribution: Great Sidney Area HEMS
Questa tecnica facilmente e rapidamente attuabile in tutti i setting e relativamente semplice da acquisire, potrebbe essere quella più indicata in ambiente ostile od in situazioni d’urgenza.
E’ inoltre descritta e praticata in molti sistemi di elisoccorso, l’utilizzo della tecnica toracostomica semplice per pazienti che sono intubati e ventilati a pressione positiva o in arresto cardiaco post-trauma.
Essa prevede l’apertura del torace (con tecnica simile alla precedente) ma senza l’inserzione del tubo di drenaggio. La stomia viene quindi lasciata aperta o in alcuni casi chiusa con un bendaggio aperto su un lato. E’ inoltre possibile inserire, attraverso la stessa incisione, un tubo di drenaggio in caso di presenza di emotorace massivo.
Al posto di un drenaggio toracico classico può essere in ogni caso utilizzato un tubo orotracheale del 7 passato con tecnica di Seldinger sul Bougie precedentemente inserito nella ferita toracostomica. Per il suo fissaggio verrà quindi utilizzato il gonfiaggio della cuffia del tubo stesso oltre al classico fissaggio esterno con punti di sutura. Può essere collegata alla ua estremità una valvola di Heimlich.
Non tutti sono d’accordo con l’utilizzo della tecnica toracostomica in urgenza, e prediligono ad essa la decompressione con ago.
In particolare ne contestano la velocità d’esecuzione in urgenza, garantita solo da operatori estrememente esperti, e la relativa assenza di complicanze.
Consigliano quindi l’approccio con ago, di dimensioni adeguate, in posizione emiclaveare che viene indicata come una metodica sicuramente più rapida ed adeguata a tutti gli operatori in situazioni critiche.
Bottom line:
Hai un paziente politraumatizzato con segni di trauma toracico e clinica dubbia, che si sta rapidamente deteriorando dal punto di vista emodinamico. Inserisci un agocannula del 14 in 2° spazio intercostale sull’emiclaveare senza evidente fuoriuscita di aria. Le condizioni peggiorano ulteriormente.
Sei sicuro di aver fatto la manovra più adatta per risolvere la sospetta causa che sta precipitando lo stato del paziente?
La puntura in 2° spazio intercostale non garantisce sempre il drenaggio.
L’utilizzo di un angiocatetere vista la ridotta lunghezza non garantisce il raggiungimento della pleura.
Se preferisci la decompressione con ago utilzza un catetere specifico la cui lunghezza garantisca il raggiungimento della pleura e la cui struttura eviti il kinking della cannula
L’utilizzo di una tecnica toracostomica in 5° spazio intercostale sull’ascellare media garantisce maggior percentuale di successo.
L’inserzione di un drenaggio toracico attraverso la stomia garantisce il raggiungimento dello spazio pleurico.
La tecnica che sia semplice, con drenaggio classico o mediante utilizzo di tubo orotracheale è sicuramente applicabile in urgenza ed in tutti i setting dell’emergenza sanitaria.
Infine una considerazione personale: se ho un paziente gravemente instabile per un trauma toracico, o in ACR post trauma da rianimare, il mio primo pensiero è per un approccio toracostomico in ascellare media sul 4/5 spazio intercostale con tecnica semplice.
Mi da la certezza di entrare nello spazio pleurico, è rapido, ed ho sempre la possibilità attraverso la stessa stomia di inserire un drenaggio in caso di presenza di emotorace massivo.
CLICCAMI E SCOPRI CHI SIAMO
References:
Condividi:
Mi piace:
Tag:drenaggio toracico, emergency medicine, evidenced based medicine, medicina d'urgenza, medicina d'urgenza preospedaliera, prehospital emergency medicine, thoracostomy, trauma