
Ancora letteratura ancora articoli ancora novità in medicina d’urgenza.
Attenzione! MEDEST incoraggia la lettura completa e responsabile degli articoli proposti. Evitate sgradevoli effetti collaterali!
Scaricate il full text ed approfondite gli argomenti d’interesse con altre fonti per un’informazione consapevole e quanto più possibile completa dei temi trattati.
Questa settimana su MEDEST Review:
La sincope è uno dei motivi maggiormente frequenti tra quelli che portano i pazienti in contatto con il sistema d’emergenza. La stratificazione del rischio e l’individuazione di strumenti clinici utili a tale fine è uno degli argomenti più controversi. I San Francisco Syncope Rules sono tra i criteri più noti del panorama. Secondo questa review comunque la sensitività e la sensibilità di tali criteri, non raggiunge livelli elevati. Vi invito quindi a leggere il secondo articolo che pone obiettivi e basi per futuri sviluppi della ricerca in questo senso.
Steroid-Pressor Cocktail for In-Hospital Cardiac Arrest? – See more at: http://www.jwatch.org/na31719/2013/09/24/steroid-pressor-cocktail-hospital-cardiac-arrest#sthash.qZBir4Aa.dpuf
Gli investigatori dimostrano che non vi è differenza in mortalità tra i pazienti traumatizzati intubati con laringoscopio tradizionale rispetto a quelli intubati con un videolaringoscopio. Ma l’impossibilità a randomizzare almeno il 30% dei pazienti per scelta dell’operatore, che ha preferito il videolaringoscopio per previsione di intubazione difficile, ha sicuramente influenzato positivamente la prestazione della laringoscopia diretta.
Per gli appassionati della gestione delle vie aeree tre interessantissimi articoli sul tema. In particolare l’ultimo dei tre indaga un aspetto tanto importante quanto trascurato della gestione invasiva della via aerea: la risposta emodinamica. Una grande lezione di fisiopatologia clinica per affrontare in modo consapevole uno degli skill più utilizzati in emergenza.
L’avvento della tecnologia ha messo a disposizioen dei professionisti sanitari strumenti informatici real time che i dispositiv imobili di ultima generazione hanno permesso di avere sempre disponibile. Ma il loro utilizzo, maneggevolezza e incidenza sull’outcome sono ancora tutte da indagare. In questo studio randomizzato e prospettico vengono indagati in modo sistematico aspetti pratici legati all’utilizzo in emergenza di algoritmi decisionali computerizzati real time. Sarà questo il futuro della gestione del paziente critico?
L’applicabilità e la ripetibilità della Scala del Coma di Glasgow (GCS), nonostante la sua ampissima diffusione, viene messa in discussione con argomenti tutt’altro che banali (vedi il post G.C.S. in emergenza: è giunto il momento per uno score migliore?)
Questo nuovo score, nella soggettività dell’operatore che lo applica, aggiunge elementi clinici di valutazione molto utili fin dal triage del paziente con trauma cranico. Assolutamente da leggere.
L’aggiornamento continuo in medicina al tempo d’oggi passa più che attraverso i supporti cartacei attraverso la rete. Sei computer friendly? Se la tua risposta è affermativa ti aggiornerai con più puntualità. In questo articolo una breve guida sugli strumenti da utilizzare.
Puoi trovare la raccolta di tutti gli articoli citati nelle review di MEDEST a questo link
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:ACR, advanced airway management, Antiaggregazione, antiplatelets, arresto cardiaco, clinical decision rules, emergency medicine, emergenza sanitaria territoriale, gestione avanzata delle vie aeree, litterature review, medicina d'urgenza, prehospital emergency medicine, sindromi coronariche acute, Stroke
Clinical videos in emergency medicine.
11 SetDid you ever shooted any clinical video?
Do you want to share it with our followers.
Send the video (or the link) at:
medest118@gmail.com
You can add a storyboard or a file (doc, ppt, keynote etc) that explains the clinical points illustrated in the video.
If the topic is of common interest it will appear on MEDEST.
Condividi:
Mi piace:
Tag:advanced airway management, Airway management, clinical video