Following some discussion on who owns the airway (see the comments at the post Paralytic is the answer on EMPills Blog)
Have to admit: I’m an occasional intubator.
I manage something like 10 airways per month, all of them are “non conventional”, (no operating room, no chance to wake the patient, no chance to call an expert), and usually I have no time to evalute any of common indicators to predict difficult airway (time is often a rare issue in ground or air prehospital scenarios).
Half of the airway I manage are CRASH, half needs an RSI, so, shame on me, I’m also an occasional “paralytic agents user”.
So I desperatley need a plan
But lissen, I got one!
Or open the presentation from “Advanced airway on the field“
Dear collegue, wathever intubator you are, occasional or regular, feel free to submit any comment on the plan and also fell free, if you think it’s useful, to use and share it.
It will be appreciated.
See also:
Algoritmo per la gestione avanzata delle vie aeree
Anticipate Difficult airway
Protocollo SIARTI/PAMIA sulla gestione delle vie aeree in ambito preopedaliero
Prehospital Airway Management mind map
Settaggio iniziale del ventilatore polmonare.
27 AgoUno degli skill importanti per la gestione del paziente critico in emergenza è il settaggio e la gestione del ventilatore polmonare.
La scelta della modalità di ventilazione ed il settaggio consapevole dei parametri ventilatori spesso scoraggia l’uso di uno strumento fondamentale, per chi fin dalla fase preospedaliera deve gestire il malato critico che necessita di assistenza ventilatoria.
La familiarità con concetti base, ma non per questo scontati, di fisiopatologia polmonare, ma anche un piano operativo predefinito da applicare ed adattare volta per volta alle varie situazioni cliniche, sono di basilare importanza per il settaggio in emergenza del ventilatore.
Recenti concetti come la Lung Protective Ventialtion, hanno inoltre reso necessaria una rivoluzione critica di quelli che erano i vecchi cardini della ventialzione meccanica.
Sono liberamente disponibili in rete risorse preziose che illustrano in modo chiaro ed autorevole questi nuovi concetti.
ARDSNet
Mechanical Ventilation Protocol Summary
Sono inoltre disponibili alcuni simulatori e tutorial molto utili per poter interagire e settare in modo virtuale, ma anche realistico, il ventilatore polmonare e comprendere la ventilazione polmonare.
Questo modulo che presentiamo di seguito fa parte del corso Prehospital Airway Management (PHAM) e spero sia utile per la comprensione dei settaggi di base per tutti coloro che non hanno una pratica quotidiana con il ventilatore ma che necessitano di usarlo in emergenza sia fuori che dentro l’ospedale.
Settaggio di base del ventilatore polmonare
Condividi:
Mi piace:
Tag:critical care, elisoccorso, emergency medicine, gestione avanzata delle vie aeree, intubation, Mechanical ventialtion, medicina d'urgenza, medicina d'urgenza preospedaliera, prehospital airway management, prehospital emergency medicine, rapid sequence intubation, RSI, ventilazione meccanica