Uno degli skill importanti per la gestione del paziente critico in emergenza è il settaggio e la gestione del ventilatore polmonare.
La scelta della modalità di ventilazione ed il settaggio consapevole dei parametri ventilatori spesso scoraggia l’uso di uno strumento fondamentale, per chi fin dalla fase preospedaliera deve gestire il malato critico che necessita di assistenza ventilatoria.
La familiarità con concetti base, ma non per questo scontati, di fisiopatologia polmonare, ma anche un piano operativo predefinito da applicare ed adattare volta per volta alle varie situazioni cliniche, sono di basilare importanza per il settaggio in emergenza del ventilatore.
Recenti concetti come la Lung Protective Ventialtion, hanno inoltre reso necessaria una rivoluzione critica di quelli che erano i vecchi cardini della ventialzione meccanica.
Sono liberamente disponibili in rete risorse preziose che illustrano in modo chiaro ed autorevole questi nuovi concetti.
Mechanical Ventilation Protocol Summary
Sono inoltre disponibili alcuni simulatori e tutorial molto utili per poter interagire e settare in modo virtuale, ma anche realistico, il ventilatore polmonare e comprendere la ventilazione polmonare.
Ciao Mario….Presentazione molto ben fatta….soprattutto sintetica il che è’ indispensabile a mio parere per districarsi nel magico mondo della ventilazione polmonare di base…mi piace anche che tu abbia usato un medumat, visto che pensavo di essere l unico ad averlo!!!!!…….Solo una cosa…nella mia esperienza da intensivista utilizzando una strategia ventilatoria protettiva con tidal volumes bassi partirei da RR di 16 anche 18 atti al minuto da modificare in base ai valori CO2….ancora complimenti per l incisiva sinteticità!!!!
Sono completamente d’accordo, infatti nella versione iniziale era questa la FR da impostare. Ma discutendo con i discenti è emerso che spesso una frequenza così “elevata” induceva in confusione chi non era pratico di ventilazione meccanica. Ho quindi preferito giungere ad un compromesso come valore iniziale di FR legandola a target ventilatori di eucapnia e volume minuto che garantiscono comunque buoni risultati. Dal punto di vista didattico finora mi sembra di aver raggiunto il risultato anche se concettualmente si tratta di un compromesso.
Grazie per il tuo commento.