
Ancora letteratura ancora articoli ancora novità in medicina d’urgenza.
Attenzione! MEDEST incoraggia la lettura completa e responsabile degli articoli proposti. Evitate sgradevoli effetti collaterali!
Scaricate il full text ed approfondite gli argomenti d’interesse con altre fonti per un’informazione consapevole e quanto più possibile completa dei temi trattati.
Questa settimana su MEDEST review:
Vasopressori e gestione dello shock. Un argomento affascinante in cui ancora non è stato detto nulla di veramente conclusivo. In questo studio randomizzato e multicentrico vengono comparati due dei vasopressori maggiormente usati in emergenza. Dopamina vs Noradrenalina. Nessuna differenza sulla mortalità a lungo termine tra i due gruppi, ma maggiori eventi aritmici nel gruppo di pazienti trattati con Dopamina. L’analisi dei subgruppi ha inoltre dimostrato un aumento di mortalità nei pazienti con shock cardiogeno e trattati con Dopamina.
L’esecuzione di un ECG a 12 derivazioni fin dalla fase preospedaliera del soccorso è diventato uno “standrd of care” recepito anche dalle recenti linee guida internazionali. Di facile esecuzione ed a basso costo, ma anche con evidenti vantaggi sulla sopravvivenza dei pazienti STEMI e NSTEMI, come dimostrato da questo articolo.
Gli autori hanno effettuato una rcerca retrospettiva sul VACAR, uno dei registri ACR più completi, al fine di identificare l’outcome dei pazienti trasportti in Dipartimento d’emergenza con RCP in corso. Ne deducono che l’outcome di questi pazienti è sfavorevole per una serie di motivi: bassa qualità della RCP in movimento e scarsa preparazione del ricevente. Auspicano che la RCP meccanica e l’esecuzioen dell’ELS in Dipartimento d’emergenza siano più che un progetto per poter migliorare l’outcome e dare nuove prospettive alla gestione avanzata dell’ACR.
Steroid-Pressor Cocktail for In-Hospital Cardiac Arrest? – See more at: http://www.jwatch.org/na31719/2013/09/24/steroid-pressor-cocktail-hospital-cardiac-arrest#sthash.qZBir4Aa.dpuf
Gli investigatori dimostrano che non vi è differenza in mortalità tra i pazienti traumatizzati intubati con laringoscopio tradizionale rispetto a quelli intubati con un videolaringoscopio. Ma l’impossibilità a randomizzare almeno il 30% dei pazienti per scelta dell’operatore, che ha preferito il videolaringoscopio per previsione di intubazione difficile, ha sicuramente influenzato positivamente la prestazione della laringoscopia diretta.
La ricerca di indictori predittivi di outcome nei pazienti in ACR è determinante per indirizzare gli sforzi rianimatori. L’avvento della EtCO2 può dare un grande contributo in questo senso. I suoi valori ci guidano in varie fasi della rianimazione, ma il riscontro di valori inizialmente bassi (<1,3 KPascal), come dimostrato da questo studio, non può essere assunto come valore indicativo assoluto di cattivo outcome.
In questo articolo si fa il punto sull’utilizzo dell’ipotermia terapeutica nelle trarapie intensive in Italia. Gli autori hanno sottoposto un questionario sul tema a 847 terapie intensive di tutte le Regioni d’Italia. Delle 405 ritenute elegibili secondo i criteri dello studio il 55,1% di esse pratica ipotermia terapeutica e 44,1% no. Un’Italia divisa sul tema come del resto diviso è il mondo scientifico sull’utilità o meno dell’ipotermia dopo le recenti evidenze.
Puoi trovare la raccolta di tutti gli articoli citati nelle review di MEDEST a questo link
0.000000
0.000000
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:ACR, advanced airway management, Antiaggregazione, antiplatelets, arresto cardiaco, clinical decision rules, emergency medicine, emergenza sanitaria territoriale, gestione avanzata delle vie aeree, litterature review, medicina d'urgenza, prehospital emergency medicine, sindromi coronariche acute, Stroke
MEDEST Review 30. One year in Review.
25 DicDISCLOSURE: MEDEST strongly encourage AWARNESS reading the propoused articles.
Abstracts are often misleading and articles potentially biased. Even this selection is not immune from potential bias (just human factors not commercial interests).
So download the full text and read it carefully to have a clear and complete opinion of the related topics.
The latest Review of the year is dedicated to a collection of the most important (for us) articles of this 2014.
This is MEDEST way to wish you all Merry Xmas.
Enjoy the reading:
Cardiac Arrest
Chest compression
Mechanical Devices
Vasoactive drugs
ECLS
Outcome and prognostication
Therapeutic Hypothermia
Other
Trauma
Spine immobilization
Fluids and blood products
Other
Airway management
Sepsis
ACS
Stroke
Guidelines
Emergency Pharmacology
Mechanical Ventilation
Other clinical conditions
Non Clinical
Follow MEDEST on Google+
Follow MEDEST on Facebook
Clicca su MEDEST e scopri chi siamo
Condividi:
Mi piace:
Tag:ACR, advanced airway management, Antiaggregazione, antiplatelets, arresto cardiaco, clinical decision rules, emergency medicine, emergenza sanitaria territoriale, gestione avanzata delle vie aeree, litterature review, medicina d'urgenza, prehospital emergency medicine, sindromi coronariche acute, Stroke