Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Unisciti a 2.657 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @zedunow @TheSGEM @EMNews #foamed #criticalcare 1 hour ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @mdandres1 @CFHIdaho @emergmedottawa #foamed #meded 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @NomanAkbar18 @mr_astvad @ApoThera #foamed #foamcc 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @giovannilandoni @santh_EP @TheObGProject #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @luvenice_h #foamed #meded 4 days ago
Articoli recenti
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
- All about Ketamine with Minh Le Cong, Fabio De Iaco e Mario Guarino 25 gennaio 2021
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @zedunow @TheSGEM @EMNews #foamed #criticalcare 1 hour ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @mdandres1 @CFHIdaho @emergmedottawa #foamed #meded 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @NomanAkbar18 @mr_astvad @ApoThera #foamed #foamcc 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @giovannilandoni @santh_EP @TheObGProject #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @luvenice_h #foamed #meded 4 days ago
- RT @shanfernands: 🧵 Epinephrine is the most commonly used drug in out-of-hospital cardiac arrest (OHCA) resuscitation. But does it improve… 4 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
L’uso del trombolitico nello stroke. Stiamo giocando con la salute dei nostri pazienti?
2 NovChi proporrebbe mai di sottoporre a trombolisi o PTCA tutti i dolori toracici senza nessun criterio selettivo o senza alcuna evidenza strumentale ECG/enziamtica di necrosi miocardica?
Nessuno, infatti fanno trombolisi (o PTCA) solo i dolori toracici con segni ECG/enzimatici di necrosi miocardica.
Chi sottoporrebbe a trombolisi indiscriminatamente tutti i pazienti con dispnea senza alcuna evidenza strumentale (eco/TC) di embolia polmonare?
Nessuno, infatti fanno la trombolisi solo le dispnee con evidenza eco/TC di embolia polmonare (e non tutte!)
Praticare la trombolisi indiscriminatamente ad una classe sintomatologica generica, come potrebbe essere il dolore toracico o la dispnea, senza sapere chi tra questi pazienti ne trarrebbe veramente beneficio, produrrebbe sicuramente un vantaggio per alcuni, ma dei danni per altri, con una distribuzione casuale eticamente inaccettabile.
Insomma sarebbe come fare testa o croce sulla salute dei pazienti.
La selezione dei pazienti che sottoponiamo ad un trattamento potenzialmente pericoloso è un dovere etico/morale fondamentale per chi ha come missione il bene dei pazienti che cura in urgenza.
Thrombolysis for acute ischaemic stroke
Authors’ conclusions:
Overall, thrombolytic therapy appears to result in a significant net reduction in the proportion of patients dead or dependent in activities of daily living. This overall benefit was apparent despite an increase both in deaths (evident at seven to 10 days and at final follow up) and in symptomatic intracranial haemorrhages. Further trials are needed to identify which patients are most likely to benefit from treatment and the environment in which thrombolysis may best be given in routine practice.
Sappiamo che la trombolisi per i pazienti colpiti da stroke ischemico è una prospettiva terapeutica molto importante.
Alla luce delle evidenze e dei dati disponibili sappiamo che può essere di grande aiuto ma non è chiaro quali pazienti ne beneficiano veramente.
Gli studi finora disponibili non ci hanno fornito indicatori clinici o strumentali tali da stailire una selezione dei pazienti in cui i benefici prodotti dalla somministrazione del trombolitico sono statisticamente significativi, in modo da giustificare come accettabili i potenziali effetti dannosi prodotti dal farmaco.
IST-3, pubblicato nel 2012, che doveva essere lo studio definitivo per la dimostrazione dell’efficacia della trombolisi ha fallito l’end-point primario, ed i bias ed i conflitti d’interesse che ne hanno segnato il disegno e l’esecuzione, hanno suscitato nella comunità scientifica più di una giustificata perplessità sulla buona fede delle seguenti sottoanalisi da cui gli autori hanno tratto conclusioni tanto entusiastiche quanto incongrue con i dati effettivamente scaturiti.

Il medico d’urgenza è quindi spesso di fronte al dilemma di una scelta etica in bilico tra aspettative di cura, corretta informazione e scelta consapevole della terapia. E con la sgradevole sensazione che non sempre verrà testa….
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:Stroke, stroke outcome, thrombolysis, thrombolytic