Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Unisciti a 2.657 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @zedunow @drshahrul80 #foamed #foamcc 6 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Fabiolaghh @TamingtheSRU @EMHighAK #foamed #medtwitter 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @imedverse #foamed #medtwitter 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @janiemoseley @CureusInc @ApoThera #meded #foamed 4 days ago
Articoli recenti
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
- All about Ketamine with Minh Le Cong, Fabio De Iaco e Mario Guarino 25 gennaio 2021
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @zedunow @drshahrul80 #foamed #foamcc 6 hours ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @Fabiolaghh @TamingtheSRU @EMHighAK #foamed #medtwitter 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @imedverse #foamed #medtwitter 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @ApoThera #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @janiemoseley @CureusInc @ApoThera #meded #foamed 4 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @EMinMiami @EGondola07 #foamed #medtwitter 5 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
L’ecografia in emergenza sanitaria preospedaliera
19 GenL’ecografia è uno strumento diagnostico fondamentale nel setting preospedaliero.
L’indispensabile contributo alla diagnosi di molte delle patologie che incontriamo nella pratica quotidiana, e che finora potevamo solo ipotizzare attraverso elementi clinico strumentali indiretti, la rendono patrimonio imprescindibile del bagaglio culturale del medico di medicina d’urgenza.
Le patologie che possiamo ecograficamente diagnosticare, e prontamente trattare, sono tutte rapidamente evolutive e, se misconosciute, mortali o gravemente invalidanti per il paziente che ne soffre.
Le capacità diagnostiche dell’ecografia coprono almeno il 75% degli scenari che comunemente si presentano al medico di emergenza sanitaria territoriale:
Arresto cardiaco
Attualmente possiamo ipotizzare le cause reversibili di ACR da segni clinici indiretti. L’ecografia è l’unico mezzo diagnostico preospedaliero che ne permette la rapida diagnosi e quindi il pronto trattamento, con effetto salvavita sul paziente che altrimenti avrebbe destino sicuramente infausto.
Combinata con la EtCO2 durante le manovre rianimatorie è un ottimo strumento per valutare l’eventuale prosecuzione della RCP.
Insufficienza respiratoria acuta
L’ecografia polmonare, forse lo skill più rapido e semplicemente attuabile sul territorio, permette di diagnosticare l’etiologia dell’IRA anche nei casi clinicamente più complicati in cui coesiste l’obiettività cardiaca e quella polmonare.
Il precoce trattamento della causa sottostante riduce i tempi di ipossia ed ipercapnia tissutale e condiziona in modo nettamente favorevole la prognosi dei pazienti.
Trauma
L‘E-FAST è univocamente riconosciuta come la diagnostica di classe I in emergenza per individuare precocemente le lesioni potenzialmente mortali nel trauma.
La sua esecuzione in fase preospedaliera chiude il cerchio diagnostico e permette di destinare correttamente e rapidamente il paziente. E’ sicuramente possibile, dopo diagnosi ecografica, decidere appropriatamente la stategia di “stay and play” per l’esecuzione di manovre salvavita che rendono il tempo di permanenza sulla scena “golden time” per il paziente.
Dolore toracico
Il dolore toracico è uno dei motivi più diffusi per cui i pazient i chiamano il 118. La diagnostica differenziale nel dolore toracico oltre ad essere ampia comprende forme rapidamente evolutive:
Il poter escludere mediante l’ultrosonografia queste patologie potenzialmente mortali, permette un salto di qualità determinante nel trattamento e nella corretta destinazione dei pazienti.
Dolore addominale
La cosiddetta “tomba del medico d’urgenza” con l’avvento dell’ecografia ha fortunatamente assunto una dimensione più tranquillizzante. Il poter escludere le patologie più gravi in fase preospedaliere permette di stratificare correttamente il rischio anche in paziente polipatologici e con sintomi molte volte distraenti.
L’ecografia è una metodica diagnostica rapida e non incide sul tempo di permanenza sulla scena.
E’ facilmente integrabile in tutti i percorsi diagnostico terapeutici propri dell’emergenza sanitaria territoriale.
L’evoluzione tecnica degli ecografi ha sviluppato una generazione di portatili che oltre ad offrire una qualità tecnica assolutamente esaustiva per le esigenze diagnostiche dell’emergenza territoriale offre garanzia di robustezza e leggerezza. Queste caratteristiche li rendono adatti all’utilizzo ed al trasporto sui mezzi di emergenza con medico a bordo di qualsiasi modello organizzativo.
La curva di training per gli operatori è rapida, e permette di raggiungere in breve tempo l’autonomia nella procedura ed una buona appropriatezza diagnostica.
In conclusione l’ecografia d’urgenza preospedaliera non è il futuro ma una bellissima realtà che rappresenta uno standard diagnostico imprescindibile per una corretta assistenza al paziente critico in emergenza sanitaria preospedaliera.
References:Per approfondire seguite i Blog sull’ecografia in medicina d’urgenza scelti per voi da MEDEST
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:ecografia, emergency medicine, medicina d'urgenza, medicina d'urgenza preospedaliera, prehospital emergency medicine