Inappropriato utilizzo del sistema di emergenza sanitaria territoriale: La soluzione della Victoria Ambulance

27 Dic

Disclaimer,

This post is mainly directed to italian emergency audience, and is written in italian to give anyone is interested the chance of comprehending the deep meaning of this topic.

I usually do not address arguments regarding the political organization of prehospital emergency systems. I am daily involved in those kind of process and talking about them takes me to indirectly comment the politic of the organization I work for and this can generate bias and conflict of interests.

I made an exception this time, cause I am going to comment the virtuous process that Victoria Ambulance started on rationalizing the task of ambulances, trying to avoid non emergency interventions who risk to subtract resources to real emergency cases.

This is far different from italian view of reforming emergency systems, and for this reason worths a particular mention.

Thanks.

Mario Rugna

MEDEST lead author

Premessa

Non parlo mai, per scelta,  di organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare di quelli territoriali. Sono personalmente/professionalmente coinvolto in questo tipo di processo e parlarne mi porterebbe a commentare, anche se indirettamente, le scelte politico-organizzative dell’Azienda Sanitaria per cui lavoro e questo comporterebbe inevitabili condizionamenti e conflitti d’interesse.

Faccio un’eccezione per questo post in cui riporto il processo di riforma intrapreso dalla Vittoria Ambulance (Australia) volto a razionalizzare l’invio dei mezzi di soccorso al fine di migliorare l’assitenza dei pazienti critici.

Mi sembra interessante analizzare un modello ed un concetto di riforma che potrebbe riguardare in un prossimo futuro anche sistemi d’emergenza più vicini a noi rispetto a quelli Australiani. Alcuni concetti sono infatti, sia pure nel rispetto delle diversità dei modelli organizzativi e delle figure professionali coinvolte, di stretta attualità anche da queste parti dell’emisfero.

Proverò a riferire il contenuto dei documenti (riportati nei riferimenti bibliografici con il link alle versioni integrali) nel modo più fedele possibile, inserendo i commenti personali in un paragrafo ben distinto e lasciando ogni ulteriore considerazione ai lettori di MEDEST

Le criticità del sistema Victoria Ambulance

Ambulance, Melbourne, Victoria, Australia

Ambulance, Melbourne, Victoria, Australia

Lo stato di Victoria nel sud-est dell’Australia è il più densamente popolato (secondo per popolazione totale) e la sua capitale, Melbourne è la seconda città per popolazione dell’intero continente.

Le criticità del sistema d’emergenza preospedaliera sono emerse dall’analisi di alcuni casi in cui l’arrivo ritardato del mezzo di soccorso ha aperto una riflessione sui tempi di risposta alle emergenze territoriali.

L’analisi ha evidenziato come la performance su questi indicatori tecnici era nettamente peggiorata negli anni, a fronte di un crescente aumento della richiesta da parte dei  cittadini.

Il ministro della salute dello stato di Victoria (Australia), On. Jill Hennessy, ha quindi istituito e presieduto una commissione composta da professionisti sanitari (paramedici), rappresentanti della Victoria Ambulance e rappresentanti di organizzazioni attive sul territorio, con lo scopo di razionalizzare l’invio dei mezzi di soccorso e supportare lo sviluppo della carriera dei professinisti dell’emergenza sanitaria territoriale.

ambulance-reform-victoria

Il lavoro del comitato si è concretizzato nella stesura di un documento Victoria’s ambulance action plan tra i cui obiettivi qualificanti ci sono:

  1. Miglioramento della qualità del dispatch
  2. Miglioramento della soddisfazione professionale e del training dei professionisti sanitari

Miglioramento della qualità del dispatch

Image13

"The interim report identified that there was a common view among 
paramedics that many non-urgent patients were being incorrectly 
categorised as needing an urgent lights and sirens response".

Tra le argomentazionie che vengono riportate alla base delle necessità di tale piano, oltre a quelle legate ai tempi di risposta, di trasporto e di stazionamento in ospedale, ci sono quelle legate alla qualità del dispatch dei mezzi da parte della centrale operativa.

"Ambulance Victoria’s prioritisation system had classified almost 
60 per cent of all emergency incidents as 
Code 1 (il nostrocodice rosso n.d.r.), 
requiring an urgent lights and sirens response. 
But on arrival, paramedics often found that a 
Code 1 response 
was not required"

Si evidenzia quindi una larga discrepanza tra la gravità dei codici d’invio (determinati dal dispatch telefonico dell’operatore di centrale) e la situazione non grave e non tempo dipendente constata dai paramedici all’arrivo sul paziente.

Tale situazione viene stigmatizzata come critica dal punto di vista organizzativo, in quanto distoglie dai pazienti più gravi risorse umane ed economiche, ma anche dal punto di vista professionale in quanto demotiva i professionisti che operano nel sistema.

"Change the dispatch grid, to ensure that 
only patients with life threatening emergencies receive a 
lights and sirens response. 
We are currently sending too many ambulances to non emergency cases. 
This change will free up ambulances to provide a faster response to 
the sickest patients".

Il piano di miglioramento che riguarda questo particolare aspetto del piano di riorganizzazione prevede:

  • Cambiamenti tecnici nel sistema di dispatch tali da far in modo che si possano identificare e dare risposte efficienti alle emergenze più gravi, ma al tempo stesso dia indicazione chiare perchè le chiamate per problemi non tempo dipendenti (“callers with non-urgent needs” “non-time-critical needs”) siano indirizzate verso servizi alternativi che possano fornire risposte più appropriate (General Praticioners o GP, medici di base).
  • Rafforzamento delle relazioni e dei protocolli condivisi con tutti gli organismi territoriali che si occupano di una serie di pazienti con necessità non urgenti.
  • Organizzazione di un trasposto non urgente efficiente mediante nuove regolamentazioni.
  • Miglioramento della governance, l’efficienza e l’affidabilità del processo di dispatch.
  • Creazione di strumenti migliori sia per il training che per l’operatività dei dispatcher.

Individua inoltre delle azioni di miglioramento da attuare sulla popolazione destinataria del servizio:

  • Campagne di sensibilizzazione sul reale valore ed utilizzo del sistema d’emergenza.
  • Campagne d’informazione sull’esistenza e sul funzionamento di sistemi alternativi, non d’emergenza, per l’accesso alle cure, che garantiscono allo stesso tempo efficienza e risposte adeguate.

Il sistema d’emergenza (ed i suoi dirigenti appena insediati) verrà quindi valutato in modo rigoroso attraverso il monitoraggio di alcuni indicatori clinico-organizzativi

  • Sopravvivenza dei pazienti in arresto cardiaco
  • Trattamento del dolore
  • Corretta centralizzazione di pazienti affetti da ictus o sindrome coronarica acuta

Miglioramento della soddisfazione professionale e del training dei professionisti sanitari.

AmbVIC

L’impiego sistematico delle doti professionali del personale giornalmente coinvolto nell’assistenza preospedaliera su codici a bassa priorità non di pertinenza del sistema d’emergenza, viene individuato come uno dei maggiori fattori contribuenti allo stato di insoddisfazione percepito.

"Ambulance Victoria’s workforce experienced unacceptable 
levels of dissatisfaction and disengagement, workplace fatigue, 
injury and violence, which impact on their health and wellbeing"

Era quindi doveroso affrontare da parte delle istituzioni il miglioramento delle condizioni di lavoro verso una migliore e più razionale utilizzo delle competenze professionali a disposizione.

Di pari passo va l’attenzione alla salute del personale in servizio.

Cito solo alcuni dei passaggi (scusate la traduzione con termini mutuati dal nostro gergo organizzativo/sindacale, ma ritengo renda il tutto più comprensibile) :

  • Adeguamento delle piante  organiche per permettere riposi e sostituzioni senza gravare sul carico di lavoro del personale.
  • Rafforzamento dei gruppi di Consueling e di prevenzione che si occupano della salute del personale.
  • Ammodernamento dei veicoli di soccorso con installazione di barelle elettromeccaniche
  • Implementazione delle possibilità di cariera legate a parametri di merito e non solo di anzianità

Commenti dell’autore

Alcune riflessioni personali, ed assolutamente non riferibili, se non casualmente, a contesti che non siano quello analizzato nella parte precedente del post.

  1. Rispetto ad un evento in cui un ritardo del mezzo di soccorso ha verosimilmente causato un danno alla salute del paziente,  ci si è chiesti, oltre se quello era il mezzo più appropriato come capacità assistenziale e tempo di risposta che in quel momento la rete proponeva, anche dove erano finiti il resto dei mezzi a disposizione del sistema che avrebbero potuto rispondere in modo clinicamente e temporalmente adeguato a quell’emergenza.
  2. Le risposte alla riflessione precedente potevano essere 2:
    1. La rete non è adeguata
    2. La rete è adeguata ma gestita male
  3. Le istituzioni dello stato di Victoria hanno valutato che l’aspetto da migliorare era la gestione della rete territoriale di soccorso.
  4. Risulta chiaro infatti come venga correlato l’allungamento dei tempi di risposta (di una rete adeguata come dimensioni) all’invio di mezzi di soccorso verso pazienti inizialmente triagiati come gravi ma che poi, all’arrivo sul posto, risultavano non critici.
  5. La naturale, ed eticamente corretta sovrastima (overtriage) con cui devono lavorare i sistemi d’emergenza, viene valutata confrontando l’attinenza delle priorità indicate dai codici d’invio, con quelle effettivamente riscontrate dai mezzi di soccorso intervenuti sul posto.
  6. Quando la discrepanza supera un margine fisiologico (e di sicurezza per i pazienti) essa viene ritenuta lesiva per la salute dei pazienti effettivamente critici.
  7. Oltre al potenziale pericolo clinico-organizzativo, l’analisi evidenzia come la sistematica assitenza fornita a pazienti non critici si ripercuote in negativo sulla soddisfazione professionale, sulle motivazioni lavorative e sulla salute del personale sanitario ingenerando un potenziale pericolo per l’assistenza dei pazienti effettivamente critici.
  8. Dalle misure proposte come correttivo si desume che non può esserci riforma organizzativa che non passi dal miglioramento delle condizioni di lavoro del personale coinvolto. Miglioramento che va dal clima lavorativo alle prospettive professionali ed economiche all’adeguatezza dei mezzi a disposizione sul territorio.

Conlcudo riportando un inno alla trasparenza che cito integralemente:

“Increased transparency of ambulance performance by publicly releasing local ambulance response times each and every quarter, in line with the government’s commitment to openness and transparency”.

Mario RugnaIMG_1655

 

References

  1. Victoria’s Ambulance Action Plan
  2. Ambulance Performance and Policy Consultative Committee

 

 

 

 

 

4 Risposte a “Inappropriato utilizzo del sistema di emergenza sanitaria territoriale: La soluzione della Victoria Ambulance”

  1. Daniele 28 dicembre 2015 a 7:09 PM #

    Sempre interessante vedere come i problemi alla fine siano uguali in tutto il mondo.Purtroppo però si prende anche atto che le soluzioni degli altri non sono applicabili alle nostre latitudini per svariati motivi culturali e organizzativi che come sempre ci riportano alla triste realtà:il nostro sistema di risposta territoriale di emergenza è,a livello nazionale,arcaico,inadeguato e non allineato agli standard europei e/o internazionali.

    • medest118 28 dicembre 2015 a 7:17 PM #

      Ho sottolinaeato le differenze che rendono molto difficile paragonare modelli organizzativi e figure professionali. Penso che nonostante ciò alcuni principi potrebbero essere perlomeno di stimolo per futuri indirizzi organizzativi. Penso che il sistema italiano, con le contraddizioni che lo contraddistinguono non sia comunque distante anni luce dagli standard europei. Sicuramente la prua deve essere sempre rivolta al miglioramento ma sopratutto all’uniformità. Grazie per il tuo contributo.

  2. L Bartalesi 29 dicembre 2015 a 12:24 PM #

    Mi complimento per l’analisi, ma anche per il modo di eludere il conflitto d’interessi .

    • medest118 29 dicembre 2015 a 12:47 PM #

      Grazie Luca, ho provato ad essere il più possibile imparziale, aiutato dal fatto che il modello presso in considerazione è completamente diverso da quello che noi conosciamo. Penso comunque che degli spunti organizzativi possano essere di stimolo per una riflessione soprattutto in senso costruttivo su quella che potrebbe essere una prospettiva di sviluppo futuro per l’emergenza territoriale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CriticalCareNow

A Site for Intensivists and Resuscitationists

ALL Ohio EM

Supporting ALL Ohio EM Residencies in the #FOAMed World

Triggerlab

Let's try to make it simple

thinking critical care

a blog for thinking docs: blending good evidence, physiology, common sense, and applying it at the bedside!

urgentcareultrasound

More definitive diagnosis, better patient care

Critical Care Northampton

Reviewing Critical Care, Journals and FOAMed

OHCA research

Prehospital critical care for out-of-hospital cardiac arrest

SonoStuff

Education and entertainment for the ultrasound enthusiast

phemcast

A UK PREHOSPITAL PODCAST

First10EM

Emergency medicine - When minutes matter...

Songs or Stories

Sharing the Science and Art of Paediatric Anaesthesia

airwayNautics

"Live as if you will die tomorrow; Learn as if you will live forever"

resusNautics

Navigating resuscitation

Life in the Fast Lane • LITFL

Emergency medicine and critical care education blog

emDOCs.net - Emergency Medicine Education

Our goal is to inform the global EM community with timely and high yield content about what providers like YOU are seeing and doing everyday in your local ED.

The Collective

A Hive Mind for Prehospital and Retrieval Med

Dave on Airways

Thoughts and opinions on airways and resuscitation science

FOAMcast

A Free Open Access Medical Education Emergency Medicine Core Content Mash Up

Broome Docs

Rural Generalist Doctors Education

St.Emlyn's

Emergency Medicine #FOAMed

"CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین

این سایت را به آن دکتوران و محصلین طب که شب و روز برای رفاه نوع انسان فداکاری می کنند ، جوانی و لذایذ زندگی را بدون چشمداشت به امتیاز و نفرین و آفرین قربان خدمت به بشر می کنند و بار سنگین خدمت و اصلاح را بدوش می کشند ، اهداء می کنم This site is dedicated to all Doctors and students that aver the great responsibility of People’s well-being upon their shoulders and carry on their onerous task with utmost dedication and Devotionاولین سایت و ژورنال انتــرنتی علـــمی ،تخـصصی ، پــژوهشــی و آمــوزشــی طبـــی در افغــانســـتان

EmergencyPedia

Free Open Access Medical Education

Little Medic

Learning everything I can from everywhere I can. This is my little blog to keep track of new things medical, paramedical and pre-hospital from a student's perspective.

Prehospital Emergency Medicine Blog

All you want to know about prehospital emergency medicine

Italy Customized Tour Operator in Florence

Check out our updated blog posts at https://www.italycustomized.it/blog

EM Lyceum

where everything is up for debate . . .

Pediatric EM Morsels

Pediatric Emergency Medicine Education

AmboFOAM

Free Open Access Medical Education for Paramedics

Rural Doctors Net

useful resources for rural clinicians

Auckland HEMS

Unofficial site for prehospital care providers of the Auckland HEMS service

ECHOARTE

L'ECOGRAFIA: ENTROPIA DELL'IMMAGINE

MEDEST

Prehospital Emergency Medicine

EM Basic

Your Boot Camp Guide to Emergency Medicine

KI Doc

WE HAVE MOVED - VISIT WWW.KIDOCS.ORG FOR NEW CONTENT

Emergency Live

Prehospital Emergency Medicine

AMP EM

Academic Medicine Pearls in Emergency Medicine from THE Ohio State University Residency Program

Prehospital Emergency Medicine

 Academic Life in Emergency Medicine

Prehospital Emergency Medicine

Comments on: Homepage

Prehospital Emergency Medicine

Greater Sydney Area HEMS

The Pre-hospital & Retrieval Medicine Team of NSW Ambulance

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: