Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Unisciti a 2.657 altri iscritti
Follow MEDEST on Twitter
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @zedunow @TheSGEM @EMNews #foamed #criticalcare 1 hour ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @mdandres1 @CFHIdaho @emergmedottawa #foamed #meded 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @NomanAkbar18 @mr_astvad @ApoThera #foamed #foamcc 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @giovannilandoni @santh_EP @TheObGProject #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @luvenice_h #foamed #meded 4 days ago
Articoli recenti
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
- All about Ketamine with Minh Le Cong, Fabio De Iaco e Mario Guarino 25 gennaio 2021
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
MyTweet
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @zedunow @TheSGEM @EMNews #foamed #criticalcare 1 hour ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @mdandres1 @CFHIdaho @emergmedottawa #foamed #meded 1 day ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @NomanAkbar18 @mr_astvad @ApoThera #foamed #foamcc 2 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @giovannilandoni @santh_EP @TheObGProject #foamed #medtwitter 3 days ago
- The MEDEST118 Daily is out! paper.li/MEDEST118/1407… Stories via @TheSGEM @luvenice_h #foamed #meded 4 days ago
- RT @shanfernands: 🧵 Epinephrine is the most commonly used drug in out-of-hospital cardiac arrest (OHCA) resuscitation. But does it improve… 4 days ago
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
Intossicazione da CO sul territorio
27 DicLa diagnosi di intossicazione da CO (monossido di carbonio) è clinica. La definizione classica prevede la presenza della triade:
Non esiste alcun sintomo patognomonico per intossicazione da CO nonostante la diagnosi clinica ne preveda la presenza.
I sintomi più comunemente associati all’esposizione acuta sono cefalea, nausea/vomito, ipostenia, dolore toracico, dispnea e sincope. Quello forse più comune è la cefalea, anche se non ha una clinica tipica. Non esistono inoltre combinazioni sintomatologiche tali da poter confermare o escludere la diagnosi d’intossicazione da CO. Storicamente è stato indicato il colore “rosso ciliegia” della cute come indicatore vagamente patognomonico della patologia. In realtà, tale segno è sia raro che tardivo, e quando presente indica uno stato molto avanzato caratterizzato da livelli ematici pressoché letali di CO.
La diagnosi clinica necessita comunque di conferma strumentale che dimostri la presenza di livelli elevati di CO ematica.
Valori superiori al 3-4% nei non fumatori e superiori al 10% nei fumatori devono essere considerati valori eccedenti la fisiologica quantità di carbossiemoglobina.
Si parla di:
La misurazione non invasiva della Carbossiemoglobina attraverso apparecchi che sfruttano l’assorbimento della lunghezza d’onda pulsata è controversa in termini di affidabilità e va comunque sempre confermata attraverso la misurazione mediante prelievo ematico (venoso o arterioso).
La rilevazione della SaO2 nei pazienti con sospetta intossicazione da CO non è indicativa dell’effettivo stato d’ossigenazione del sangue periferico. Lo spettro di assorbimento della carbossiemoglobina infatti è molto vicino a quello dell’emoglobina ridotta ed i normali saturimetri per tale motivo non sono in grado di discriminare tra quella effettivamente legata all’O2 e quella legata al CO.
La rilevazione di bassi livelli ambientali di CO in presenza di storia di esposizione acuta al tossico non esclude la possibile intossicazione delle persone coinvolte. Al momento della misurazione infatti i valori rilevati potrebbero essere falsati dalla precedente apertura di porte o finestre.
La rilevazione di alti livelli ambientali di CO di contro rende mandatoria la valutazione clinico strumentale dei pazienti convolti ed il loro trattamento d’emergenza in caso di sospetto clinico.
L’O2 normobarico ad alti flussi somministrato via maschera facciale o tubo orotracheale è il trattamento di prima linea per l’intossicazione da CO (nonostante non esistano trial adeguati che ne dimostrino la reale efficacia).
Non esistono evidenze di livello A che indichino l’utilizzo mandatorio dell’ossigeno iperbarico nei pazienti intossicati da CO.
Non esistono segni o sintomi che indichino l’utilizzo dell’ossigeno iperbarico.
La terapia con O2 iperbarico può essere considerata (secondo il parere di alcuni esperti Livello C) nei seguenti casi:
La terapia con O2 iperbarico è controindicata nei seguenti casi:
Tutti i mezzi di soccorso dovrebbero essere dotati di rilevatore di CO. L’unità di misura in cui tale dispositivo visualizza i livelli misurati è il ppm (parti per milione).
Il professionista sul territorio in caso di sospetto clinico di intossicazione da CO
References:
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:CO poisoning, emergency, emergency medicine, intossicazione da CO, medicina d'urgenza preospedaliera, tossicologia, toxicology