Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Unisciti a 2.629 altri iscritti
Articoli recenti
- Don’t live me Breathless 28 gennaio 2023
- Beyond Guidelines: what’s new in OCHA management 6 settembre 2022
- In case of oesophageal intubation 19 agosto 2022
- 2 Minutes Advanced Airways 14 febbraio 2022
- There is a crazy guy on the street! 10 gennaio 2022
- Hot off the press. My favourite 2021 Articles 1 gennaio 2022
- Fuori binario. Consapevolezza della diversità ed elogio della soggettività in Medicina d’Urgenza “street level” 26 giugno 2021
The MEDEST on line News
Paperli.PaperWidget.Show({pid: '71aba46f-dee1-4148-93c6-c1537be7ba8a', width: 200, background: '#FB0000'})
Archivi
Favourites FOAMED Blogs
- CriticalCareNow
- Emergenza-Urgenza 2.0
- ALL Ohio EM
- Triggerlab
- thinking critical care
- urgentcareultrasound
- MariaLuisaRuberto.com
- Critical Care Northampton
- OHCA research
- SonoStuff
- phemcast
- First10EM
- Songs or Stories
- airwayNautics
- resusNautics
- Life in the Fast Lane • LITFL
- emDOCs.net - Emergency Medicine Education
- The Collective
- Dave on Airways
- FOAMcast
- Broome Docs
- St.Emlyn's
- BoringEM
- "CardioOnline"Basic and Advanced Cardiovascular medicine" Cariology" concepts and Review -Dr.Nabil Paktin,MD.FACC.دکتـور نبــــیل "پاکطــــین
- DOWNSTAIRS CARE OUT THERE BLOG
- EmergencyPedia
- Little Medic
- Prehospital and Retrieval Medicine - THE PHARM dedicated to the memory of Dr John Hinds
- Prehospital Emergency Medicine Blog
- Italy Customized Tour Operator in Florence
- GoogleFOAM/FOAMSearch
- EM Lyceum
- Pediatric EM Morsels
- KidsCareEverywhere
- EM Pills
- AmboFOAM
- Rural Doctors Net
- Auckland HEMS
- ECHOARTE
- MEDEST
- EM Basic
- KI Doc
- Emergency Live
- AMP EM
- www.podcastingformedicalprofessionals.com
- Academic Life in Emergency Medicine
- Comments on: Homepage
- Greater Sydney Area HEMS
Scrivi a MEDEST
Le tue opinioni sono il nostro valore aggiunto!
Una voce fuori dal coro sull’utilità dell’Acido Tranexamico nel trauma.
4 SetI risultati dello studio CRASH-2 hanno portato prepotentemente all’attenzione dei professinisti sanitari l’uso dell’acido Tranexamico nel paziente traumatizzato.
Anche MEDEST qualche mese fa ha pubblicato un articolo in proposito, in cui oltre ad evidenziare i risultati dello studio veniva caldeggiata l’ipotesi che tutti i sistemi d’emergenza prendessero in considerazione l’inserimento dell’Acido Tranexamico nei propri protocolli sul politrauma.
L’entusiasmo è generale e scorrendo la letteratura è molto difficile trovare voci meno che entusiastiche sul tema. Nessuna traccia di dissenso.
E’ quindi con favore che accogliamo ed ospitiamo questo recente editoriale pubblicato su “The Medical Journal of Australia” dal titolo “Trauma and tranexamic acid” ed a firma di Russell L Gruen, Ian G Jacobs a e Michael C Reade (credits).
In sostanza gli autori sottolineano alcuni dubbi sia sul metodo che sul merito. Vediamo quali:
Sicuramente uno studio, anche se ben potenziato e condotto rigorosamente, non può essere conclusivo. I dubbi espressi nell’articolo menzionato sono legittimi sia dal punto di vista scientifico, che metodologico.
A tal proposito sono già in programma (negli USA ed in Australai) altri trial che prenderanno in considerazione, cercando di dargli una risposta, i dubbi lasciati irrisolti da CRASH-2.
Attendiamo fiduciosi e vigiliamo su ogni possibile cambiamento.
References:
Russell L Gruen, Ian G Jacobs and Michael C Reade. Trauma and tranexamic acid.
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Tag:CRASH-2, emergency medicine, emergenza, medicina d'urgenza, medicina d'urgenza preospedaliera, prehospital emergency medicine, tranexamic acid, trauma